All’udienza generale il Papa ha ricordato che domenica prossima 23 ottobre la Chiesa celebra la Giornata Missionaria Mondiale, “occasione preziosa per riflettere sull’urgenza dell’impegno missionario della Chiesa e di ciascun cristiano. Anche noi – ha detto – siamo chiamati ad evangelizzare nell’ambiente in cui viviamo e lavoriamo”. Il 15 maggio scorso è stato pubblicato il suo Messaggio per questa Giornata sul tema “Chiesa missionaria, testimone di misericordia”. La sintesi del documento nel servizio di Roberta Barbi:
“La Chiesa si prende cura di quanti non conoscono il Vangelo perché desidera che tutti siano salvi e giungano a fare esperienza dell’amore del Signore”, scrive Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Giornata Missionaria Mondiale. Essa “ha la missione di annunciare la misericordia di Dio, cuore pulsante del Vangelo, e di proclamarla in ogni angolo della Terra”.
Dio si fa prossimo ai più piccoli
Donne missionarie, segno dell’amore materno di Dio
E proprio questo “segno eloquente dell’amore materno di Dio – secondo il Pontefice – è una considerevole e crescente presenza femminile nel mondo missionario”. Sono molte, oggi, ricorda il Papa, “le donne laiche o consacrate”, ma anche le famiglie che “realizzano la propria vocazione missionaria” annunciando il Vangelo o attraverso il servizio caritativo. E sono proprio le donne e le famiglie che “comprendono più adeguatamente i problemi della gente e sanno affrontarli in modo opportuno e talvolta inedito”. In questo modo, nel prendersi cura della vita, nel porre attenzione alle persone più che alle strutture, le famiglie sanno “costruire armonia, relazioni, pace, solidarietà, dialogo, collaborazione e fraternità”, nei rapporti interpersonali, nella vita sociale e ancora un volta nella cura dei poveri.
In Cristo Uomo il volto misericordioso del Padre
Evangelizzazione è anche educazione
Infine, il Pontefice sottolinea che “ogni popolo e cultura ha il diritto di ricevere il messaggio di salvezza che è dono di Dio per tutti”. Il Vangelo del perdono e della misericordia, infatti – i cristiani lo sanno – porta “gioia e riconciliazione, giustizia e pace”. In molti luoghi “l’evangelizzazione prende avvio dall’attività educativa – evidenzia il Papa – alla quale l’opera missionaria dedica impegno e tempo” e ricorda che “la fede è un dono di Dio” che però “cresce grazie alla fede e alla carità degli evangelizzatori che sono testimoni di Cristo”.
fonte: radiovaticana
“Lode e gloria eterna a Te”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa…
La seconda bomba atomica sganciata dagli Usa sul Giappone nell'agosto 1945 spazza via tutto. Sopravvivono…
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…
Santa Teresa Benedetta della Croce, nota anche con il suo nome, Edith Stein, fu una…
Meditiamo il Vangelo del 9 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…