Papa+Francesco+spiega%3A+%E2%80%9CChi+%C3%A8+il+cristiano%3F+Qual+%C3%A8+la+sua+identit%C3%A0%3F%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-cristiano-identita/amp/
Notizie

Papa Francesco spiega: “Chi è il cristiano? Qual è la sua identità?”

Cosa ci dice, oggi, Papa Francesco? Il consiglio del Santo Padre di oggi viene ad illuminare le vite di ognuno di noi. Ascoltiamolo.

La meditazione di Papa Francesco ci invita ad essere dei veri cristiani, attivi e con “la carta di identità”, perché tutti possano vedere in noi la fede in Cristo.

Papa Francesco: “Chi è il cristiano”

Papa Francesco torna, ancora una volta, sull’argomento “Come deve essere un cristiano”: “La carta d’identità del cristiano deve coincidere in tutto e per tutto con quella di Gesù. Ed è la croce ciò che ci accomuna e ci salva. Perché se ognuno di noi non è disposto a morire con Gesù, per resuscitare con lui, ancora non ha una vera identità cristiana”.

Gesù custodiva in una maniera speciale la sua vera identità. E lasciava che la gente dicesse di lui: «È un grande, nessuno parla come lui, è un grande maestro, ci guarisce!». Però quando qualcuno si avvicinava alla sua vera identità, lo fermava. Ed è importante capire il perché di questo atteggiamento. Già dall’inizio, nelle tentazioni nel deserto, il diavolo cercava che Gesù confessasse la sua vera identità dicendogli: «Se tu sei il giusto, se tu sei il Figlio di Dio, fai questo! Mostrami che tu sei!». E poi dopo alcune guarigioni o in alcuni incontri, i demoni che erano cacciati via lo sgridavano con le stesse parole: «Tu sei il giusto! Tu sei il Figlio di Dio!». Ma lui li faceva tacere”.

Gesù custodiva la sua identità

Papa Francesco ci invita a custodire il nostro essere cristiano, ma a rivelarlo al mondo come ha fatto Gesù: “Gesù chiese ai discepoli: «Ma voi chi dite che io sia?». Pietro risponde a nome di tutti: «Il Cristo di Dio. Questa è la tua identità! Tu sei il Messia! Tu sei il Cristo di Dio! Tu sei l’unto, quello che noi aspettiamo!». Ma anche in questa situazione Gesù ordinò loro severamente di non riferirlo a nessuno. Egli dunque voleva custodire l’identità. E poi incomincia a fare la catechesi sulla vera identità. E dice che il Figlio dell’uomo, cioè il Messia, deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e degli scribi; e essere ucciso e risorgere. Proprio questa, dice agli apostoli, è la strada della vostra liberazione, questa è la strada del Messia, del giusto: la passione, la croce”.

Una strada difficile quella di un vero cristiano. Ma, se percorsa con l’aiuto di Cristo, nulla ci farà paura.

ROSALIA GIGLIANO

Dall’omelia in Santa Marta – 26/9/2014

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

33 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

12 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Andrea Bocelli racconta l’incontro con Papa Francesco: quelle parole che non dimenticherà

La figura di Papa Francesco rimane nel cuore di Andrea Bocelli che lo ricorda in…

17 ore fa
  • Preghiere

29 aprile: la Madonna del Sangue e il gesto sacrilego provoca un fatto soprannaturale

Un gesto sacrilego, nato da una futile irritazione, produce un segno soprannaturale: è il fatto…

18 ore fa