Papa+Francesco%3A+cresce+reazione+non+violenta+a+guerre+e+terrorismo
lalucedimaria
/papa-francesco-cresce-reazione-non-violenta-a-guerre-e-terrorismo/amp/

Papa Francesco: cresce reazione non violenta a guerre e terrorismo

Di fronte al moltiplicarsi dei conflitti e del terrorismo, sta crescendo nel mondo una reazione non violenta che va sostenuta e alimentata per costruire la pace: è quanto ha detto il Papa ricevendo i nuovi ambasciatori di Guinea, Lettonia, India e Bahrein per la presentazione delle Lettere Credenziali. Il servizio di Sergio Centofanti:

Coscienze più mature di fronte alla violenza
L’anno che sta per concludersi – ha affermato Papa Francesco – “è stato segnato purtroppo da un moltiplicarsi di conflitti violenti, sia bellici sia terroristici”. Ma c’è una buona notizia:

“Questa situazione sta provocando sempre più nelle coscienze più mature una reazione non violenta, ma spirituale e morale. E’ questa che noi vogliamo e dobbiamo alimentare con i mezzi a nostra disposizione e secondo le nostre responsabilità”.

Indifferenza verso Dio, il prossimo e l’ambiente sono collegate
La Chiesa cattolica, da parte sua – sottolinea il Papa – vuole “diffondere in tutto il mondo lo spirito di perdono e di riconciliazione” e lo sta facendo adesso in particolare con il Giubileo della Misericordia. Si tratta di vincere “quella globalizzazione dell’indifferenza che è purtroppo una delle tendenze negative della nostra epoca” e per questo occorre “collaborare insieme per promuovere nel mondo una cultura della solidarietà”. La causa principale di questa indifferenza crescente – rileva il Papa – è “un umanesimo squilibrato, in cui l’uomo ha preso il posto di Dio e, quindi, è rimasto a sua volta vittima di varie forme di idolatria. Anche la gravissima crisi ecologica che stiamo attraversando si può ricondurre a tale squilibrio antropologico”:

“L’indifferenza verso Dio, quella verso il prossimo e quella verso l’ambiente sono tra loro collegate e si alimentano a vicenda; e pertanto si possono contrastare solamente con una risposta che le affronti tutte insieme, cioè con un rinnovato umanesimo, che ricollochi l’essere umano nella sua giusta relazione con il Creatore, con gli altri e con il creato”.

Appello agli Stati: difendere i più fragili

Per il Papa “un ruolo decisivo, in questa sfida, svolgono anche i mass-media, che ai nostri giorni influenzano in misura notevole gli atteggiamenti personali e sociali”. Inoltre, “rimane indispensabile continuare ad investire sulla scuola, non concepita in maniera isolata ma in costante rapporto con le famiglie e con il contesto sociale, collaborando per rafforzare un’alleanza educativa che in diversi Paesi si è molto indebolita”. Il Papa chiede agli Stati “gesti concreti” nei confronti delle persone più fragili, come i prigionieri, i migranti, i disoccupati e i malati:

“In questo Anno giubilare, desidero formulare un pressante appello ai responsabili degli Stati a compiere gesti concreti in favore dei nostri fratelli e sorelle che soffrono per la mancanza di lavoro, terra e tetto”

Libertà religiosa
Infine, Papa Francesco rivolge il suo saluto ai cattolici di Guinea, Lettonia, India e Bahrein, incoraggiandoli “a collaborare sempre in maniera leale al bene comune dell’intera società” e “tanto più e meglio potranno farlo – ha concluso – quanto più sarà loro riconosciuta effettivamente la piena libertà religiosa”.

 

fonte: radiovaticana

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 11 Agosto 2025: “Fammi sentire la Tua voce”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

20 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 10 Agosto 2025: “Imploro il Tuo perdono”

“Imploro il tuo perdono”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

9 ore fa
  • Preghiere

10 agosto: il volto della Madonna della Roccia cambia espressione davanti a tutti

Il viso dell'immagine miracolosa della Madonna della Roccia, scolpita nella montagna, cambia espressione davanti ai…

16 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 10 agosto 2025, Papa Leone XIV: «Continuiamo a pregare per la fine delle guerre»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV ha invitato, ancora una volta, a…

17 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quinto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 10 agosto è San Lorenzo: arde nella fede e nelle fiamme del suo martirio

San Lorenzo, diacono e martire è tradizionalmente legato a feste e usanze popolari nel giorno…

22 ore fa