Papa+Francesco+e+il+Covid%3A+%26%238220%3Buna+tempesta+che+si+%C3%A8+abbattuta+su+di+noi%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-covid-tempesta-umanita/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco e il Covid: “una tempesta che si è abbattuta su di noi”

Papa Francesco propone alcune sue riflessioni, per la prefazione di un libro, circa il periodo di pandemia che stiamo vivendo: “E’ come una tempesta improvvisa”.

Papa Francesco (websource)

Un virus come una tempesta che si è abbattuta su ciascuno di noi. Così il Santo Padre ha posto le sue riflessioni al libro “Comunione e speranza”.

Papa Francesco: “La tempesta del virus”

Il periodo di lockdown, il Coronavirus, la pandemia e la crisi economica e sociale hanno completamente stravolto le nostre vite. Anche il Santo Padre, che in questi mesi è stato vicino ad ognuno di noi con la preghiera e la celebrazione della Santa Messa quotidiana, ha posto le sue riflessioni sul tema nella prefazione del libro “Comunione e speranza” a cura di Walter Kasper e George Augustin.

La situazione drammatica ha reso evidente tutta la vulnerabilità, l’inconsistenza e il bisogno di riscatto di noi uomini e ha messo in discussione molte certezze, sulle quali ci siamo basati nella nostra vita quotidiana per i nostri piani e i nostri progetti” – ha scritto Francesco.

“Questo periodo è stato necessario per farci capire cos’è davvero importante”

Un vero e proprio grido di allarme: “Una tempesta improvvisa che si è abbattuta su tutti noi. Ci ricorda che abbiamo dimenticato e trascurato alcune cose importanti della vita e ci fa riflettere su cosa sia veramente importante e necessario e cosa invece sia meno importante o lo sia solo in apparenza” – ha continuato il Pontefice.

Papa Francesco (photo Getty)

Papa Francesco: “Preghiamo perché si ritorni presto alla normalità”

La riflessione del Santo Padre si è concentrata, soprattutto, nel descrivere le sue sensazioni durante i primi mesi di chiusura: “Non poter celebrare la Santa Messa […] la trasmissione mediatica dell’Eucarestia è stata una soluzione di emergenza per la quale molti sono stati riconoscenti. Ma la trasmissione virtuale non può sostituire la presenza reale del Signore nella celebrazione eucaristica.

Ora preghiamo per far sì che si ritorni alla vita liturgica di prima […] basandoci anche su una frase che Gesù stesso ci ha detto: “Non abbiate paura! Io ho vinto la morte”.

(Websource Archivio)

Da un lato la tempesta, dall’altro la luce e la speranza di Cristo. Papa Francesco ci ha insegnato, in questo periodo a pregare, forse, come non avevamo mai fatto prima. Ma ora ci invita a guardare con ancora più speranza a quella luce, perché le tenebre e la tempesta del virus siano definitivamente scacciate via.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: acistampa.com

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

15 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

21 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

22 ore fa