Papa+Francesco%3A+la+storia+del+primo+papa+extraeuropeo
lalucedimaria
/papa-francesco-compleanno-storia/amp/
Notizie

Papa Francesco: la storia del primo papa extraeuropeo

Oggi, 17 dicembre, festeggiamo il compleanno di Papa Francesco, il primo argentino a ricoprire la carica di Pontefice. Ripercorriamo insieme la sua storia.

Papa Francesco (websource)

In realtà sono molti i primati che Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco, ricopre, sin dall’elezione pontificia, avvenuta nel marzo del 2013. Francesco è il primo Pontefice extraeuropeo della storia. Per capire quanto si siano allargati gli orizzonti, si pensi al fatto che fino a qualche decennio fa Woytila era definito “di un paese lontano”, lui che veniva dalla vicinissima Polonia. Papa Francesco è inoltre il primo Pontefice che si è fatto ispirare dal Santo di Assisi nella scelta del nome.

Papa Francesco: la prima formazione

Jorge Mario Bergoglio è nato a Buenos Aires (Argentina), il 17 dicembre 1936. Andando a scavare nel suo albero genealogico, scopriamo che le sue origini sono italiane, nello specifico, piemontesi. Nel 1958, all’età di ventidue anni, entra come novizio tra i Gesuiti. Con la Compagnia di Gesù trascorse un primo periodo in Cile, per poi ritornare in Argentina, dove perfezionò i suoi studi, laureandosi in filosofia.

Il sacerdozio

Si era manifestata già da tempo la sua vocazione e, passato qualche anno, Jorge Mario prese i voti, divenendo Sacerdote all’età di 33 anni. Il futuro Pontefice decise in ogni modo di ultimare la sua formazione teologica, recandosi in Germania, dove conseguì il dottorato di studi teologici. Nel frattempo, negli anni Ottanta, ricevette la carica di rettore della facoltà di teologia e filosofia, a San Miguel.

Una brillante carriera

Tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila, Bergoglio si confermò come una delle figure religiose più importanti ed influenti del suo paese. In Argentina, nel giugno del 1997, fu nominato Arcivescovo coadiutore di Buoenos Aires. A soli quattro anni di distanza, l’allora Pontefice Giovanni Paolo II, lo nominò Cardinale. A seguito della rinuncia al Pontificato di Benedetto XVI, il conclave elesse Jorge Bergoglio come suo successore. Era il 13 marzo del 2013 e il nuovo Pontefice scelse, per la prima volta nella storia, il nome di Francesco. Jorge Bergoglio è il primo Pontefice argentino nella storia della Chiesa.

Ispirato da San Francesco

Papa Francesco è il primo Pontefice della storia a farsi ispirare dalla figura del Santo di Assisi, nella scelta del nome e, dunque, del suo magistero. “Ho scelto il nome di Francesco d’Assisi, perché vorrei una Chiesa per i poveri, che difenda la pace e sia attenta al Creato”. Con queste straordinarie parole, il neoeletto Pontefice dava inizio al suo Pontificato.

Dalla redazione, Buon compleanno, Papa Francesco!

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

40 minuti fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

19 ore fa