Papa+Francesco%3A+Chiesa+accanto+agli+ebrei+contro+antisemitismo
lalucedimaria
/papa-francesco-chiesa-accanto-agli-ebrei-antisemitismo/amp/
Notizie

Papa Francesco: Chiesa accanto agli ebrei contro antisemitismo

“L’atteggiamento antisemitico è contrario in tutto ai principi cristiani e a ogni visione che sia degna dell’uomo”. Lo ha detto il Papa, ricevendo stamani in Vaticano una delegazione dell’Anti-Defamation League, l’organismo nato nel 1913 negli Stati Uniti, con l’obiettivo di combattere i tentativi di diffamazione nei confronti del popolo ebreo. Il servizio di Giancarlo La Vella:

L’antisemitismo è un male che ancora oggi sopravvive in diverse società. Il Papa ricorda che “se la cultura dell’incontro e della riconciliazione genera vita e produce speranza, la non-cultura dell’odio semina morte e miete disperazione”. Poi ricorda il viaggio fatto lo scorso anno nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau:

“Non ci sono parole e pensieri adeguati di fronte a simili orrori della crudeltà e del peccato; c’è la preghiera, perché Dio abbia pietà e perché tali tragedie non si ripetano”.

Francesco deplora l’atteggiamento antisemitico in ogni sua forma come contrario in tutto ai principi cristiani e ad ogni visione che sia degna dell’uomo. Ricordando un celebre discorso di San Giovanni Paolo II, Francesco afferma con forza: “L’indicibile iniquità della Shoah non sia mai più possibile”, un obiettivo al quale concorre la Chiesa:

“La Chiesa cattolica si sente particolarmente in dovere di fare quanto è in suo potere, insieme ai nostri amici ebrei, per respingere le tendenze antisemite”.

Ma l’antisemitismo – sottolinea il Pontefice – è tutt’oggi ancora diffuso. Ma più che in passato – afferma il Santo Padre – attualmente strumenti come l’informazione e la formazione possono aiutarci a combattere questa piaga, e poi continua:

“Custodire il sacro tesoro di ogni vita umana, dal concepimento sino alla fine, tutelandone la dignità, è la via migliore per prevenire ogni forma violenta. Di fronte alla troppa violenza che dilaga nel mondo, siamo chiamati a un di più di nonviolenza, che non significa passività, ma promozione attiva del bene. Infatti, se è necessario estirpare l’erba del male, è ancora più urgente seminare il bene: coltivare la giustizia, accrescere la concordia, sostenere l’integrazione, senza mai stancarsi; solo così si potranno raccogliere frutti di pace”.

Quindi l’incoraggiamento del Papa “a promuovere la cultura e favorire dovunque la libertà di culto, anche proteggendo i credenti e le religioni da ogni manifestazione di violenza e strumentalizzazione”. Atti questi, che sono i migliori antidoti contro l’insorgere dell’odio. Infine la gratitudine del Papa all’associazione “per il dialogo che, a vari livelli, alimentate con la Chiesa Cattolica”.

fonte: radiovaticana

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

31 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

12 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

15 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

18 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

20 ore fa