Papa+Francesco+cancella+%26%238220%3BVicario+di+Cristo%26%238221%3B+dall%26%238217%3Bannuario+e+i+nemici+si+scatenano
lalucedimaria
/papa-francesco-cancella-vicario-cristo-annuario-polemica/amp/
Notizie

Papa Francesco cancella “Vicario di Cristo” dall’annuario e i nemici si scatenano

I tradizionalisti tornano all’attacco di Papa Francesco dopo la scomparsa del titolo “Vicario di Cristo” dall’annuario pontificio del 2020.

Alcuni ambienti della Chiesa interpretano la “rinuncia” del Santo Padre al titolo come un abbandono del ruolo di portavoce di Cristo sulla terra.

La scomparsa di “Vicario di Cristo” dall’annuario pontificio

Sin da quando è stato eletto al Soglio Pontificio, Papa Bergoglio ha fatto capire agli ambienti della Chiesa ed ai fedeli di voler ammodernare il ruolo di Pontefice. I cambiamenti che il Santo Padre vuole apportare sono esclusivamente di tipo formale da un lato, e sostanziale dall’altro. Il suo obiettivo, dunque, non è contrastare con la dottrina e dunque con l’anima della Chiesa cattolica. Anzi, ritiene che con questi cambiamenti si possano abbandonare delle usanze e degli atteggiamenti elitari che la Chiesa ha ereditato dal periodo in cui esercitava un preminente ruolo politico all’interno del territorio nazionale ed extra nazionale.

Leggi anche ->“Papa Francesco è debole”. La strana affermazione arriva dagli USA

In tal senso va letta anche la rinuncia del titolo di “Vicario di Cristo” nell’annuario pontificio. Va da sé infatti che il Papa sia il Vescovo di Roma ed il Vicario di Cristo, visto che per dottrina è questo il ruolo del Pontefice, e dunque non vi è bisogno di sottolinearlo anche nell’annuario. Insomma si tratta di una scelta esclusivamente formale e non sostanziale. Tuttavia la decisione ha riacceso le polemiche attorno a Papa Francesco, accusato dai tradizionalisti di voler essere solo il Vescovo di Roma e non il rappresentante in terra di Gesù Cristo.

Leggi anche ->Il Papa che viene dai Gesuiti. Perché Bergoglio ha scelto quest’ordine

L’attacco dei tradizionalisti a Papa Francesco

Secondo i tradizionalisti, invece, la scomparsa del titolo è l’ennesima prova che Bergoglio non vuole rispettare la dottrina; ed anzi punterebbe ad una disgregazione della Chiesa universale. A sostegno di questa tesi ci sarebbe il fatto che ogni episcopato ha assunto maggiore autonomia da Roma e su alcune questioni, anche di natura prettamente dottrinale, di fatto si autogestiscono. Come esempio viene portato quello della Conferenza Episcopale Tedesca, in seno alla quale si discute ormai da tempo su modifiche che spetterebbero al Vaticano.

Esprime a pieno il pensiero dell’ala conservatrice della Chiesa, ciò che ha scritto a proposito ‘La Verità’: “Se non è e non vuole essere il Vicario di Cristo, allora sarebbe corretto si trovasse un nuovo lavoro. E invece no. Bergoglio continua a farsi considerare papa. Il fatto che non sia più Vicario di Cristo permette alla parola Cristo di non comparire, cioè permette che Cristo sia lasciato fuori dalla scena, sia lasciato fuori dalla storia, una storia che Bergoglio preferisce scrivere da solo”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Ottobre 2025: “Perdona le mie colpe”

“Perdona le mie colpe”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

La bellissima preghiera di papa Leone XIV per entrare nel Cuore di Gesù

Papa Leone XIV ha composto una preghiera con l'intenzione per il mese di giugno, nell'ambito…

7 ore fa
  • Notizie

3 ottobre, Nostra Signora di La Naval: rovescia le sorti di una battaglia disperata

La Madonna non abbandona mai i suoi figli che ricorrono a lei nei momenti di…

9 ore fa
  • Notizie

I 6 errori che compi alla Messa senza accorgertene

Scopri i 6 errori frequenti che i fedeli commettono senza saperlo e impara a evitarli…

11 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, primo giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 3 ottobre, San Gerardo di Brogne: nobile abate rinnovatore di monasteri

San Gerardo di Brogne fu un nobile diventato abate in Belgio si occupò di rinnovare…

15 ore fa