Papa+Francesco+ai+giornalisti%3A+%E2%80%9CC%E2%80%99%C3%A8+del+bene+che+deve+essere+conosciuto%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-bene-giornalisti-rai/amp/
Notizie

Papa Francesco ai giornalisti: “C’è del bene che deve essere conosciuto”

Papa Francesco riceve in udienza i giornalisti della RAI, in particolare quelli delle testate giornalistiche regionali.

photo Getty Images

Per i 40 anni dei TgR, Papa Francesco raccomanda ai giornalisti di “far conoscere sempre la realtà vera di ogni angolo d’Italia”.

Papa Francesco incontra la Rai

Un grande impegno personale oltre che giornalistico: questo è quello che Papa Francesco si auspica non perdano mai tutti i giornalisti, in particolare quelle delle testate regionali: “Anche nel mondo dell’informazione è importante intercettare la realtà e dare voce alle periferie, voce alle povertà, alle sfide e, alle volte, anche alle emergenze che si riscontrano sui territori” – ha detto Francesco.

Il Papa, parlando ai giornalisti della Rai, ha sottolineato un aspetto importante: “L’informazione locale non ha meno valore di quella nazionale. Anzi è quella più genuina, in quanto non risponde alle esigenze di profitto o di messaggi da comunicare, ma è chiamata a trasmettere la voce della gente, in tutti i suoi aspetti di vita. Ha il compito di valorizzare le realtà e le culture locali, senza le quali anche l’unità della nazione non esisterebbe”.

“La realtà locale merita di essere conosciuta”

Papa Francesco li esorta a far conoscere le vere realtà genuine locali: “La Rai ha una lunga storia, ha sempre offerto un contributo importante per aiutare il popolo italiano a sentirsi tale. E in questo tempo, più che mai, si sente la necessità di avere notizie comunicate con completezza, con un linguaggio pacato: parole chiare che respingano i toni aggressivi e sprezzanti”.

Papa Francesco incoraggia i giornalisti

Un forte incoraggiamento ai giornalisti arriva dal Santo Padre: “Vi incoraggio a continuare a far conoscere queste realtà che ancora si trovano in tanti angoli d’Italia. Si tratta di realtà che non si arrendono all’indifferenza, che non tacciono di fronte alle ingiustizie. C’è un mare sommerso di bene che merita di essere conosciuto”.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 7 novembre 2025: Lc 16,1-8

Meditiamo il Vangelo del 7 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Novembre 2025: “Aiutami col Tuo amore”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 6 Novembre 2025: “Aiutami a seguire le Tue orme”

“Aiutami a seguire le tue orme”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì…

10 ore fa
  • Preghiere

6 novembre: il gesto blasfemo contro la Madonna di Montepulciano, è visibile ancora oggi

Molti secoli fa un gesto blasfemo diretto verso l'immagine della Madonna venerata a Montepulciano lasciò…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 6 novembre, San Leonardo di Limoges: l’eremita artefice del miracolo del pozzo

San Leonardo di Limoges, patrono dei carcerati, monaco eremita che rifiutò di diventare vescovo per…

23 ore fa
  • Senza Categoria

Commento al Vangelo di oggi 6 novembre 2025: Lc 15,1-10

Meditiamo il Vangelo del 6 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 giorno fa