Papa+Francesco+racconta+la+situazione+che+pi%C3%B9+lo+angoscia
lalucedimaria
/papa-francesco-angoscia-situazione-preghiera/amp/
Notizie

Papa Francesco racconta la situazione che più lo angoscia

Papa Francesco esprime il suo profondo dolore per la situazione in Cile: “Ci sia dialogo e cessino le violenze nel Paese Sudamericano”.

photo Getty Images

Dopo l’udienza generale del mercoledì, Papa Francesco ha sentito la necessità di esprimere, con la preghiera, la sua vicinanza alla popolazione cilena.

Papa Francesco: “Prego per il Cile”

Papa Francesco segue con preoccupazione la situazione di protesta e di violenza che, in questi ultimi giorni, si sta scatenando in Cile contro il carovita: “Seguo con preoccupazione quanto sta accadendo in Cile. Mi auguro che, ponendo fine alle violente manifestazioni, con il dialogo ci si adoperi per trovare soluzioni”.

Il Santo Padre ha, poi, espresso anche un accorato appello: “Attraverso il dialogo ci si adoperi per trovare concrete soluzioni alla crisi e far fronte alle difficoltà che l’hanno generata. Tutto questo per il bene della popolazione”.

Le tensioni nel Paese

Tante sono le proteste in Cile che si portano avanti dallo scorso 18 ottobre: preteste antigovernative ma, soprattutto, contro il carovita, proteste che hanno portato l’intervento militare per le strade del Paese stesso. 15 i morti a Santiago, la capitale, ed oltre 2600 le persone arrestate durante i saccheggi. La protesta è scaturita in seguito all’approvazione della legge, poi sospesa, che aumentava il prezzo dei biglietti per la metropolitana.

Attacchi si sono avuti proprio contro le stazioni della metropolitana: incendi, saccheggi, distruzioni di stazioni, biglietterie e pensiline, in pieno segno di protesta. Il Presidente cileno, Pinera, ha chiesto “perdono alla popolazione per non aver compreso in tempo la drammaticità della situazione”, annunciando proposte per la società e per l’unità nazionale del Paese.

Le preghiere di Papa Francesco

Papa Francesco, dal canto suo, segue con apprensione la situazione, anche in costante preghiera, perché la pace torni in quel Paese. La pace: il dono più prezioso che il Signore ci ha donato.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

21 settembre, Madonna della Pace: ferma la lava incandescente che minaccia la città

Una devastante eruzione vulcanica sta per spazzare via la città. Il popolo fedele invoca la…

34 minuti fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 21 settembre 2025, Papa Leone XIV: «Non c’è futuro basato sulla violenza»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV invita a riflettere sulla necessità dei…

2 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 21 settembre, preghiera dell’ottavo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 21 settembre è San Matteo: il pubblicano che diventa apostolo ed evangelista

Era un esattore delle tasse, poi dopo averlo incontrato divenne apostolo di Gesù: San Matteo…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 settembre 2025: Lc 16,1-13

Meditiamo il Vangelo del 21 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 21 Settembre 2025: “Aiutami a servirti”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa