Il Santo Padre, infatti, spiega e contestualizza il significato di quel monito: “State attenti a non scandalizzare. Lo scandalo è brutto perché lo scandalo ferisce, ferisce la vulnerabilità del popolo di Dio e ferisce la debolezza del popolo di Dio e tante volte queste ferite si portano per tutta la vita. E anche non solo ferisce, lo scandalo è capace di uccidere: uccidere speranze, uccidere illusioni, uccidere famiglie, uccidere tanti cuori…”.
Il pontefice esplicita che quel monito lanciato da Gesù Cristo è rivolto ai suoi discepoli, ma anche a tutti i fedeli odierni. Per tale motivo Bergoglio invita tutti a fare attenzione a loro stessi. Il primo pericolo per un credente che vuole salvaguardarsi dallo scandalo è quello di mostrare incoerenza con i propri comportamenti, di “Parlare da cristiano, ma vivere da Pagano”, una pratica molto comune tra chi si ritiene fedele e oggetto di scandalo nella comunità che, notando l’incoerenza, si allontana dalla fede: “Quanti cristiani col loro esempio allontanano la gente, con la loro incoerenza, con la propria incoerenza: l’incoerenza dei cristiani è una delle armi più facili che ha il diavolo per indebolire il popolo di Dio e per allontanare il popolo di Dio dal Signore. Dire una cosa e farne un’altra”.
Il pontefice conclude la sua omelia chiedendo ai presenti di domandarsi in che modo i loro comportamenti possano suscitare scandalo e nel farlo porta un ultimo esempio riguardante i sacerdoti: “Gesù ci dice che non si può servire a due signori, a Dio e ai soldi, e quando il pastore è uno attaccato ai soldi, scandalizza. E la gente si scandalizza: il pastore attaccato ai soldi. Ogni pastore deve chiedersi: come è la mia amicizia con i soldi? “
“Metti la tua mano sul mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare…
La Madonna di Montalto apparve per difendere Messina da un assedio proteggendo la cittĂ dagli…
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennitĂ di Maria Santissima Assunta al Cielo,…
Fondatore dell'Ordine dei Predicatori, San Domenico di Guzman difese la fede dalle eresie e propagò…
Meditiamo il Vangelo dell’8 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di GesĂą. Ecco la preghiera…