Papa+Francesco%3A+se+dobbiamo+essere+ipocriti%2C+meglio+dichiararsi+atei
lalucedimaria
/papa-essere-ipocriti-meglio-atei/amp/
Notizie

Papa Francesco: se dobbiamo essere ipocriti, meglio dichiararsi atei

Papa Francesco alla prima udienza generale del nuovo anno, una catechesi svoltasi nell’Aula Paolo VI del Vaticano, ha usato parole secche e dure -giustamente- per spiegare quanto sia importante andare in chiesa, pregare e agire nella vita di ogni giorno, con la giusta attenzione e coscienza.

Ha detto il Papa: “Quante volte noi vediamo lo scandalo di quelle persone che vanno in chiesa e stanno tutta la giornata lì e poi vivono odiando gli altri o parlando male della gente. Meglio non andare in chiesa, vivere come ateo. Se tu vai in chiesa, devi vivere come un figlio, come un fratello. Non devi dare una contro testimonianza, ma una testimonianza dell’essere cristiani”. “Bisogna pregare Dio come un figlio, non come un pappagallo che parla, parla, parla”.

Papa Francesco: la preghiera del Padre Nostro

Il perno della sua catechesi era una riflessione sull’importanza del Padre Nostro, dato da Gesù agli Apostoli, che è stato posto “in un punto strategico, al centro del discorso della montagna”, nel Vangelo di Matteo.
“Gesù incorona di felicità una serie di categorie di persone che nel suo tempo – ma anche nel nostro! – non erano molto considerate. Beati i poveri, i miti, i misericordiosi, le persone umili di cuore … Il grande segreto che sta alla base di tutto il discorso della montagna è questo”. “Siate figli del Padre vostro che è nei cieli”.

Il Padre Nostro ci permette ci parlare al Padre come suoi figli e ci rimette interamente nelle sue mani. Esso, però, è anche una preghiera che ci pone distanti da coloro che non credono o che rendono ipocrita la loro condotta.

Il Papa ribadisce: “C’è gente che è capace di tessere preghiere atee, senza Dio: lo fanno per essere ammirati dagli uomini”. “L’altra categoria da cui Gesù prende le distanze è quella dei pagani, invitando a non sprecare parole. I pagani pensano che parlando, parlando si prega, e anch’io penso a tanti cristiani che pensano che pregare sia parlare a Dio, scusatemi, come un pappagallo. No, pregare si fa dal cuore, da dentro”.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 14 luglio: San Camillo de Lellis, da soldato ribelle a santo dei malati

Da una vita dissoluta san Camillo de Lellis si converte e poi ha l'intuizione di…

19 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 14 luglio 2025: Mt 10,34-11,1

Meditiamo il Vangelo del 14 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 14 Luglio 2025: “Prenditi cura di me”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 13 Luglio 2025: “Resta vicino a me, Signore”

“Resta vicino a me, Signore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

11 ore fa
  • Preghiere

13 luglio: Maria Rosa Mistica, appare alla veggente con tre rose nel petto

La Madonna si presenta con il titolo di Maria Rosa Mistica alla veggente di Montichiari…

18 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 13 luglio, Papa Leone XIV: “C’è bisogno della rivoluzione dell’amore”

Papa Leone XIV a Castel Gandolfo dove è in vacanza celebra la Messa e recita…

19 ore fa