Il+Papa+apre+gli+Stati+Generali+della+Natalit%C3%A0.+Cosa+preoccupa%3F
lalucedimaria
/papa-apre-stati-generali-della-natalita-cosa-preoccupa/amp/
Notizie

Il Papa apre gli Stati Generali della Natalità. Cosa preoccupa?

Il calo delle nascite e un Paese sempre più anziano. Questa è la realtà demografica dell’Italia e verrà discussa anche dal Papa.

photo web source

Il Pontefice, infatti, il prossimo 14 maggio, darà il via agli “Stati Generali della Natalità”. Un momento di confronto fra le famiglie e, anche, la Santa Sede per comprendere qual è lo “stato di vita del nostro Paese” e cosa può esser aggiustato in merito.

Il calo delle nascite in Italia

Riflettere su una situazione particolare per il nostro Paese, in particolare dopo questo periodo di lockdown e pandemia. La vita che riprende, sì, ma che non porta alla nascita di tanti bambini. L’Istat ha diffuso alcuni dati sulla natalità in Italia e non c’è da esser felici: negli ultimi 12 anni si è passati da un picco relativo di 577 mila nati agli attuali 404 mila, il 30% in meno.

E il tasso di fecondità è sceso a 1,24 figlio per donna. Davanti ad un Paese che invecchia sempre di più c’è bisogno di cambiare passo. Per questo motivo anche Papa Francesco ha deciso di affrontare l’argomento.

L’intervento di Papa Francesco agli Stati Generali della Natalità

Venerdì 14 maggio, alle ore 9.30, presso l’Auditorium della Conciliazione, il Santo Padre aprirà gli Stati Generali della Natalità, promossi dal Forum delle Associazioni Familiari. Un’iniziativa online ma che vedrà l’intervento in presenza del Pontefice.

Un tema reso ancor più d’attualità dagli effetti drammatici della pandemia, che ha portato oltre un milione di famiglie povere in più nel Paese” – si legge nella nota di accompagnamento, diffusa dalla Sala Stampa Vaticana, circa la presenza e il discorso del Papa che terrà.

I tavoli di discussione

Questi speciali Stati Generali sono convocati dal Presidente nazionale del “Forum delle associazioni familiari”, Gigi De Palo, per mettere attorno a un tavolo le istituzioni, le imprese, i media e il mondo della cultura. Tutti insieme per cercare di approfondire e sollecitare tutti sul tema della natalità.

LEGGI ANCHE: Continua il calo delle nascite, l’immigrazione può essere una soluzione?

Non mancheranno gli interventi delle istituzioni locali, a partire dal Presidente della Regione Lazio, Zingaretti. Come non mancheranno i tavoli di discussione tematici insieme al mondo dell’impresa, dello sport, dei media.

La presenza e l’intervento di Papa Francesco darà uno slancio in più ad una discussione su un tema caldo per la nostra società, quale quello del calo delle nascite.

LEGGI ANCHE: Covid: calo delle nascite prospettato. L’Istat lancia l’allarme

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

5 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

7 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 agosto 2025: Mt 14,13-21

Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Agosto 2025: “Aiutami nella mia debolezza”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

14 ore fa