Avere cura dei bambini, pregare per la pace
“Anche oggi c’è tanto bisogno di preghiera e di penitenza per implorare la grazia della conversione, per implorare la fine di tante guerre che sono dappertutto nel mondo e che si allargano di più, come pure la fine degli assurdi conflitti grandi e famigliari, piccoli, e delle violenze che sfigurano il volto dell’umanità”
Tante persone e minoranze provate dalle guerre
Dunque, il Papa affida a Maria, Regina della pace, “la sorte delle popolazioni afflitte da guerre e conflitti, in particolare in Medio Oriente”. Infatti, sottolinea, il Santo Padre, “tante persone innocenti sono duramente provate, sia cristiane, sia musulmane, sia appartenenti a minoranze come gli yazidi, i quali subiscono tragiche violenze e discriminazioni”:
“Alla mia solidarietà si accompagna il ricordo nella preghiera, mentre ringrazio quanti si impegnano a sovvenire ai bisogni umanitari. Incoraggio le diverse comunità a percorrere la strada del dialogo e della riconciliazione amicizia sociale per costruire un futuro di rispetto, di sicurezza e di pace, lontano da ogni sorta di guerra”.
Poi il Papa ricorda che ieri a Dublino è stato proclamato Beato il sacerdote gesuita John Sullivan, “ricercato come padre dei poveri e dei sofferenti”.
Attenzione alla vita e alla maternità
Ed ancora, un saluto particolare ai fedeli dell’iniziatica “Passeggini vuoti” arrivati in piazza San Pietro, oggi festa della mamma:
“Il futuro delle nostre società richiede da parte di tutti, specialmente delle istituzioni, un’attenzione concreta alla vita e alla maternità. E questo appello è particolarmente significativo oggi mentre si celebra, in tanti Paesi, la festa della mamma”.
Infine una proposta ai 25 mila fedeli oggi a San Pietro: “Rimaniamo alcuni istanti in silenzio, ognuno pregando per la propria mamma”.
fonte: radiovaticana
La Vergine appare a Gallivaggio, in provincia di Sondrio, presentandosi come la Madonna della Misericordia,…
La guerra uccide, non c'è alcun dubbio. Ma ancora di più uccide l'indifferenza nei confronti…
Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…
San Daniele Comboni è uno dei più grandi missionari di tutti i tempi. Vescovo in…
Meditiamo il Vangelo del 10 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…