Covid%2C+Caritas%3A+gesti+di+carit%C3%A0+concreta+verso+i+pi%C3%B9+colpiti+dalla+pandemia
lalucedimaria
/pandemia-covid-caritas-aiuto-ai-bisognosi/amp/
Notizie

Covid, Caritas: gesti di carità concreta verso i più colpiti dalla pandemia

La pandemia sta portando notevoli difficoltà, no solo sanitarie ma anche economico-sociali. E, come sempre, tra chi ne soffre di più, c’è il Sud Italia.

photo web source

La Caritas spiega come nelle zone più arretrate del Paese, in questo tempo di Coronavirus, ci si trovi dinanzi ad un continuo aumento dei nuovi poveri. 

Covid: le difficoltà delle Caritas locali

Le singole Caritas Diocesane, da alcuni mesi a questa parte, sono scese in campo per affrontare la nuova ondata della pandemia da Coronavirus. La situazione stava infatti degenerando pian piano sin dai primi mesi di marzo e aprile. Ora, alle porte del Natale, ci si trova davanti a un sempre crescente numero di “nuovi poveri”, ovvero di coloro che hanno perso tutto proprio a causa delle chiusure, del disagio economico provocato dalla pandemia, e che non hanno ricevuto alcun sussidio.

Caritas Benevento: “Una situazione generale davvero difficile”

In particolare, la Caritas di Benevento ha fotografato il progressivo aumento dei bisognosi nella provincia. Il 60% sono disoccupati di lunga durata, il 16% piccoli imprenditori e commercianti. Una situazione che non si registra solo nella città del Sannio.

Una situazione generale – afferma il direttore di Caritas Benevento don Nicola De Blasio a Radio Vaticana Italia che mostra un incremento della povertà che sta interessando il ceto medio colpito dalla pandemia

photo web source

I mesi di emergenza non hanno modificato la tendenza che vede ai primi posti tra le problematiche quelle relative alla mancanza di lavoro. A seguire si collocano i problemi familiari che si acuiscono quando ci si trova in condizioni di disagio diffuso e le difficoltà abitative”.

Caritas Benevento, don De Blasio: “Cosa abbiamo fatto nella prima fase della pandemia”

Da un lato la pandemia sta diventando uno spettro sociale ed economico, ma dall’altro lato la Chiesa cerca di fare quanto può, la sua parte: “E’ soprattutto un’emergenza sociale che trova le sue radici in scelte fatte più di 20 anni fa […] Nella prima fase abbiamo potenziato la distribuzione dei generi alimentari, grazie anche alla collaborazione con i Carabinieri […]

photo web source

Poi siamo intervenuti per aiutare le persone che, nelle zone del beneventano, hanno il lavoro a nero, piccoli artigiani che hanno chiuso la loro bottega, commercianti e pensionati che non arrivano alla fine del mese” – ha continuato don De Blasio.

Fonte: vaticannews.va

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

10 agosto: il volto della Madonna della Roccia cambia espressione davanti a tutti

Il viso dell'immagine miracolosa della Madonna della Roccia, scolpita nella montagna, cambia espressione davanti ai…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 10 agosto 2025, Papa Leone XIV: «Continuiamo a pregare per la fine delle guerre»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV ha invitato, ancora una volta, a…

4 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quinto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 10 agosto è San Lorenzo: arde nella fede e nelle fiamme del suo martirio

San Lorenzo, diacono e martire è tradizionalmente legato a feste e usanze popolari nel giorno…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 10 agosto 2025: Lc 12,32-48

Meditiamo il Vangelo del 10 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Agosto 2025: “Veglia su di me Signore”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

11 ore fa