Essere+padrino+o+madrina%3A+un+impegno+per+la+vita
lalucedimaria
/padrino-madrina-impegno-vita/amp/
Notizie

Essere padrino o madrina: un impegno per la vita

padrino o madrina padrino o madrina
foto web source

La decisione di fare da padrino o madrina ad un bambino non si può accettare a cuor leggero. Essa, infatti, implica una “presa di responsabilità”, che comporta il dover accompagnare, colui che viene battezzato o cresimato, per tutta la crescita spirituale.
In particolare, il padrino o la madrina dovrebbero essere sempre presenti nella vita del bambino che cresce “nei Sacramenti” ed essere un buon esempio per lui. Qualora i genitori avessero bisogno di un qualsiasi sostegno, soprattutto morale, i padrini e le madrine dovrebbero rendersi sempre disponibili.

Padrino e madrina: ecco i requisiti

Il loro ruolo, dunque, non si esaurisce affatto con la fine della cerimonia, ma è un impegno che si porta avanti per l’intera esistenza e li rende componenti nel nucleo familiare.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica sottolinea che il padrino e la madrina devono avere nella comunità un ruolo di “credente solido, capace e pronto a sostenere nel cammino della vita cristiana il neo-battezzato”, secondo “una vera funzione ecclesiale”.

Il Codice di Diritto Canonico, poi, al Canone 874, sancisce: “Per essere ammesso all’incarico di padrino, è necessario che: sia designato dallo stesso battezzando o dai suoi genitori o da chi ne fa le veci oppure, mancando questi, dal parroco o dal ministro e abbia l’attitudine e l’intenzione di esercitare questo incarico;

abbia compiuto i sedici anni, a meno che dal Vescovo diocesano non sia stata stabilita un’altra età, oppure al parroco o al ministro non sembri opportuno, per giusta causa, ammettere l’eccezione; sia cattolico, abbia già ricevuto la confermazione e il santissimo sacramento dell’Eucaristia, e conduca una vita conforme alla fede e all’incarico che assume; non sia irretito da alcuna pena canonica legittimamente inflitta o dichiarata; non sia il padre o la madre del battezzando”.

Per il Sacramento della Cresima, i requisiti richiesti sono analoghi.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

29 maggio: la Madonna del Pilastro guarisce una giovane da una grave infermità

Una ragazza affetta da una grave infermità si rivolge alla Madonna del Pilastro che le…

11 minuti fa
  • Preghiere

La potente preghiera a San Michele Arcangelo contro le forze del male

È una preghiera potente che si rivolge a San Michele Arcangelo, per proteggerci dall'azione del…

3 ore fa
  • Notizie

Chi è davvero Papa Leone XIV? Il ritratto di Saverio Gaeta

Il racconto del nuovo Papa edito da Salani Editore, è l'ultima sfida editoriale di Saverio Gaeta,…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 29 maggio è San Paolo VI: il Papa che portò a termine il Concilio Vaticano II

San Paolo VI, il papa che portò a termine il Concilio Vaticano II, è ricordato…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 29 maggio 2025: Gv 16,16-20

Meditiamo il Vangelo del 29 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 29 Maggio 2025: “Guidami con la Tua chiamata”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

10 ore fa