Cosa successe 103 anni fa a San Giovanni Rotondo? Una fiaccolata ricorda un avvenimento molto particolare.
Ogni anno, a San Giovanni Rotondo, la tradizionale fiaccolata per commemorare l’arrivo del Santo.
Il 28 Luglio del 1916 fu una data molto particolare, per quella che, allora, era la piccola comunità di San Giovanni Rotondo. Un frate, originario della Campania, della provincia di Benevento, arrivava nel Convento francescano del paese. Nessuno lo conosceva, nessuno sapeva che Dio aveva posto la mano sul suo capo: quel 28 Luglio, Padre Pio varcò il cancello del Convento di San Giovanni Rotondo.
Un anniversario che viene ricordato, ogni anno, attraverso una fiaccolata. Anche quest’anno, è stata celebrata con, a conclusione, un momento di preghiera, nella nuova chiesa di San Pio da Pietrelcina. Un percorso che ha attraversato tutto i luoghi cari e toccati da Padre Pio, in primis quell’ospedale così tanto voluto e desiderato dal Santo con le stimmate del nostro secolo: la “Casa Sollievo della Sofferenza”.
Ma perché proprio a San Giovanni Rotondo? “La carità che desidero da voi, o padre mio, è quella di mandarmi a San Giovanni Rotondo. Vi prego, non negatemi questa carità” – così pregava Padre Pio al suo padre provinciale. Cercava momenti di tranquillità, di silenzio, di preghiera assoluta … e scelse questo piccolo paese del Gargano per potersi stabilire.
Ma da solo non poteva trasferirsi: lui era solo un povero frate, doveva chiedere consiglio e mantenere obbedienza ai suoi superiori. Ma la risposta non si fece attendere: il 4 Settembre del 1916, arrivò l’assenso del suo padre provinciale. Padre Pio era stato mandato al convento dei frati Cappuccini come aveva chiesto.
Da lì, nessuno lo avrebbe più mosso; ci resterà, infatti, per il resto della sua vita, operando sempre in santità, carità ed obbedienza.
Padre Pio è considerato il Santo più “famoso” del nostro tempo: lui, però, era una persona discreta, non amava mostrarsi in pubblico: pregava, confessava, dialogava con tutti. Ma, prima di ogni cosa, per lui c’era la preghiera, la preghiera a Maria: un esempio ed un insegnamento che ha lasciato, ancora oggi, a tutti i suoi confratelli: “Vorrei avere una voce così forte, da invitare tutti i peccatori ad amare la Madonna”.
Padre Pio: il santo di Dio.
ROSALIA GIGLIANO
Fonte: vaticannews.va
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Tocca il mio cuore Signore”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…
La Madonna del Tresto è apparsa molti secoli fa lasciando un segno impressionante. È il…
L'iniziativa di un imprenditore pugliese, Sergio Fontana, per supportare i figli dei dipendenti meno abbienti…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…
È la memoria dei Santi Martiri Coreani, Andrea Kim Tae-gon, sacerdote, Paolo Chong Ha-sang e…
Meditiamo il Vangelo del 20 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…