Padre+Pio+ritorna+alle+origini.
lalucedimaria
/padre-pio-ritorna-alle-origini/amp/

Padre Pio ritorna alle origini.

Questa è una notizia che riempie di gioia il cuore dei fedeli devoti al santo conosciuto ed amato da tutti, infatti il corpo dell’umile frate di Pietrelcina oltre che ad essere portato ed esposto per una settimana in San Pietro farà anche tappa nella sua città natale. I suoi resti mortali saranno portati in pellegrinaggio al suo paese natio per la gioia dei suoi compaesani e non solo.

E’ davvero grande l’attesa e la commozione con la quale gli abitanti di Pietrelcina, hanno accolto la notizia che giunta da poche ore annuncia che il santo del Gargano durante il suo viaggio verso Roma in occasione del Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco, verrà portato nella sua terra natia, dove egli è nato nel lontano  1887. Questo darà modo a molti fedeli di stringersi intorno alle spoglie del frate stigmatizzato e di poterlo vedere attraverso la teca che contiene il suo corpo.

 

L’evento è stato fortemente voluto dalla comunità ecclesiastica di Pietrelcina che potrà stringere in un grande abbraccio di fede Padre Pio, figlio umile di quella terra.

Ancora mistero sulla data di arrivo di Padre Pio nel Sannio. Secondo programma le spoglie del Santo saranno a Roma dall’8 al 14 febbraio 2016 per una settimana di ostensione nella basilica vaticana.

Possibile quinti l’ostensione a Pietrelcina dal 15 al 18 febbraio prossimi.

Padre Marciano Guarino, superiore del convento dei frati Cappuccini, ha così commentato l’inaspettata notizia: “San Pio è sempre con noi ma sapere che possiamo pregare accanto al suo corpo nella sua terra ci riempie di beatitudine. Come suoi confratelli faremo il massimo affinché questo evento rappresenti qualcosa di eccezionale non solo per la comunità locale. Tutto quanto organizzato nei tre giorni di presenza della teca a Pietrelcina sarà preparato in accordo con l’amministrazione comunale ed i vertici delle istituzioni laiche e religiose presenti sul territorio”.

Tre giorni in cui si attendono migliaia di fedeli che non possono perdere l’occasione di vedere dal vivo le spoglie di Padre Pio, le quali sono esposte e custodite durante l’anno a San Giovanni Rotondo: “Da sempre – dichiara Vincenzo Mastronardi, presidente dell’Azione Cattolica – si pensava che qualcosa di straordinario potesse riportare a casa Padre Pio. Questo momento è giunto grazie al Giubileo della Misericordia, voluto da Papa Francesco, che ha permesso alla teca contenente il corpo di Padre Pio di raggiungere Roma e di fermarsi, poi, nel suo paese natale. Come presidente dell’A.c. preannuncio che prepareremo momenti di preghiera senza dimenticarci di essere attivi sul fronte dell’accoglienza ai pellegrini che giungeranno in migliaia“.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

15 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

20 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa