Padre+Pio%3A+il+particolarissimo+miracolo+che+lo+ha+reso+Santo
lalucedimaria
/padre-pio-miracolo-santificazione/amp/
Notizie

Padre Pio: il particolarissimo miracolo che lo ha reso Santo

Nel giorno in cui commemoriamo l’anniversario della santificazione di Padre Pio, ricordiamo il particolarissimo miracolo che lo ha innalzato agli onori degli altari.

Padre Pio (websource)

Era il 20 Gennaio del 2000, quando Matteo Pio Colella, un bimbo di 7 anni, si sentì male a scuola. Frequentava la seconda elementare della scuola “Francesco Forgione” (nome vero del Santo di Pietrelcina) e la maestra Concetta Centra chiamò preoccupata la mamma del bambino.

I dottori che lo visitarono parlarono di neisseria meningitidis beta-lattamasi negativa, ossia di quel tipo di meningite fulminante, che non lascia scampo alcuno. I sintomi erano febbre altissima, tachicardia elevata, ipoglicemia, carenza di piastrine, eccesso di bilirubina e creatinina. Matteo Pio finì, così, in poche ore, nel reparto di rianimazione e continuava a peggiorare.

Matteo Pio salvato dalla meningite fulminante

Dopo poco tempo, aveva già le pupille dilatate e solo 23 battiti cardiaci al minuto; la pressione era talmente bassa da non potersi più misurare, 9 organi del suo corpo erano al limite della vitalità: Matteo Pio era in fin di vita!
Intanto, i suoi genitori e tante altre persone pregavano incessantemente Padre Pio, perché il piccolo sopravvivesse.

Padre Pio appare al bambino in fin di vita

Verso le ore 11:00 del 21 Gennaio, inaspettatamente -viste le tragiche previsioni mediche- il bambino cominciò a riprendersi. Il 31 Gennaio stava molto meglio; il 5 Febbraio respirava autonomamente; il 6 Febbraio era vigile e non presentava nessuna delle possibili conseguenze di menomazione celebrale e motoria della malattia; il 12 Febbraio venne spostato dalla rianimazione al reparto pediatrico: Matteo Pio era salvo!

I genitori del bambino erano da sempre devoti di Padre Pio. Il padre lavorava, come dottore, nella Casa Sollievo della Sofferenza (l’ospedale, fatto costruire a San Giovanni Rotondo, proprio dal Santo); la madre frequenta assiduamente la Chiesa, dove si trova la tomba del Santo e, mentre pregava per il suo bambino, aveva avvertito un “dolcissimo e gioioso” profumo di rose e viole.

Padre Pio (websource)

Matteo Pio, dopo essersi ripreso del tutto, raccontò di avere dei ricordi di quelle ore passate tra la vita e la morte: “Durante il sonno, io non ero solo. Ho visto un vecchio. Mi sono visto da lontano, in questo letto, attraverso un buco tondo.
Io ero vicino ai macchinari e un vecchio, con la barba bianca e vestito lungo e marrone, mi ha dato la mano destra e mi ha detto: “Matteo, non ti preoccupare, tu presto guarirai” e mi sorrideva”.

Leggi anche – Padre Pio: il Santo voluto da Giovanni Paolo II

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

13 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa