Padre+Pio%3A+il+miracolo+dei+mandorli+salv%C3%B2+i+contadini+dalla+fame
lalucedimaria
/padre-pio-miracolo-mandorli/amp/
Notizie

Padre Pio: il miracolo dei mandorli salvò i contadini dalla fame

Come Padre Pio riusciva ad essere vicino alla sua gente?

La fede tutto può: a volte smuove le montagne, altre volte salva una vita; spesso ci aiuta ad accettare una situazione difficile o preserva una famiglia dall’indigenza; guarisce corpo e anima da malattie e invasioni demoniache.

photo web source

A San Giovanni Rotondo i contadini condividono con noi il loro ricordo di Padre Pio, una testimonianza che racconta come Dio opera, attraverso i suoi intercessori, anche nei fatti quotidiani, quelli che cambiamo e dirigono la vita di tutti i giorni.

Era primavera, una stagione molto difficile, in cui i contadini aspettano di raccogliere il frutto del loro duro lavoro invernale. Quell’anno, un’invasione di bruchi aveva attaccato fiori e piante, mirando soprattutto ai mandorli. Quegli alberi solitamente portavano ricchi frutti e tante famiglie di contadini, proprio da essi, ricavavano l’unica fonte di sostentamento economico. L’attacco dagli insetti, pertanto, rischiava di mandare all’aria ciò che, col sudore della fronte, i lavoratori cercavano di guadagnare.

Padre Pio: la benedizione sui mandorli inariditi

A nulla, esattamente a nulla, erano serviti gli interventi sulle piante, per cercare di frenare l’assalto e salvare il salvabile. Nella necessità e nella disperazione più totale, i contadini decisero allora di rivolgersi alle preghiere di Padre Pio. Il futuro Santo prontamente si affacciò alla finestra della sua cella, da dove poteva osservare bene la distesa di quegli alberi mangiucchiati dai bruchi, e li benedì, con un segno della croce e con l’acqua benedetta, ovviamente. Indossando l’abito adatto alla situazione, cominciò dunque a pregare intensamente.

Il giorno dopo i bruchi erano del tutto scomparsi dai campi, purtroppo però ovunque si vedeva la desolazione, conseguenza del loro passaggio: tutti i mandorli, infatti, erano scheletriti e senza fiore o frutto alcuno. I contadini, pur appurando la buona riuscita della benedizione del Padre, dovettero costatare i fatti ed accettarli.

Ma la storia non finì cosi. Accadde qualcosa che, a tutt’oggi, i botanici accorsi in quel luogo non si sono mai spiegati: il raccolto ci fu, gli alberi senza fiori diedero ugualmente il loro frutto e ne diedero in abbondanza, tanto che il raccolto salvò dalla miseria ogni contadino della zona.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Settembre 2025: “Concedimi di vederti”

“Concedimi di vederti”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

29 minuti fa
  • Notizie

Monastero WiFi, Roma: da tutta Italia per il pellegrinaggio giubilare 2025

Si è svolto a Roma il pellegrinaggio giubilare del Monastero WiFi: laici da tutta Italia…

5 ore fa
  • Preghiere

21 settembre, Madonna della Pace: ferma la lava incandescente che minaccia la città

Una devastante eruzione vulcanica sta per spazzare via la città. Il popolo fedele invoca la…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 21 settembre 2025, Papa Leone XIV: «Non c’è futuro basato sulla violenza»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV invita a riflettere sulla necessità dei…

8 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 21 settembre, preghiera dell’ottavo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 21 settembre è San Matteo: il pubblicano che diventa apostolo ed evangelista

Era un esattore delle tasse, poi dopo averlo incontrato divenne apostolo di Gesù: San Matteo…

13 ore fa