L’odore di santità deve essere una fragranza inconfondibile, che riporta, i sensi e il cuore, in una dimensione più vicina al Signore; che, in qualche modo, stoppa il tempo corrente e ci da un assaggio, un sentore, di Paradiso.
Non dimentichiamo, però, che molti Santi, a cui questo profumo si attribuisce, furono proprio coloro che, più di altri, patirono nel corpo le sofferenze della crocifissione, convivendo per anni con atroci dolori, provocati dalle ferite alle mani e ai piedi, nei punti in cui si conficcarono i chiodi che appesero Gesù Cristo alla croce, o per la transverberazione, ossia la ferita al costato.
Si racconta che un medico molto noto avesse avuto la possibilità di visitare Padre Pio e di toccare una di quelle sanguinanti ferite, quella del costato, precisamente.
Con una benda gliela aveva asciugata, riponendo, poi, quel pezzo di stoffa in un astuccio da portare via con se. L’intenzione del medico era di portarla nel suo laboratorio di Roma per analizzarla attentamente.
Durante il viaggio di ritorno, le persone che casualmente si trovarono con lui cominciarono a dire di sentire un profumo particolare: era quello che solitamente si avvertiva in presenza di Padre Pio!
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Sii benedetto Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…
Natuzza Evolo, mistica calabrese, protagonista di guarigioni miracolose e incontri soprannaturali: storie vere che parlano…
La Madonna appare come Vergine delle Grazie a Boccadirio , nel bolognese, con una richiesta…
Papa Leone XIV nei suoi incontri con i bambini rivela una tenerezza profonda: piccoli gesti…
Dottore della Chiesa, san Bonaventura da Bagnoregio fu un dotto filosofo e teologo e si…
Meditiamo il Vangelo del 15 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…