Padre+Pio%3A+Ecco+Il+Video+che+svela+il+pi%C3%B9+grande+mistero+della+sua+vita
lalucedimaria
/padre-pio-ecco-il-video-che-svela-il-piu-grande-mistero-della-sua-vita/amp/

Padre Pio: Ecco Il Video che svela il più grande mistero della sua vita

 

 

 

«Ma quali acidi, quali trucchi… Diciamolo una volta per tutte, sgomberando il campo da ogni equivoco e sospetto: le stimmate di Padre Pio da Pietrelcina sono inspiegabili scientificamente.

La scomparsa delle stimmate di padre Pio alla vigilia della sua morte rappresentano un fatto davvero eccezionale, e questo lo possiamo ammirare in questo eccezionale video , che mostra l’ultima messa celebrata  dal santo cappuccino, dove si nota chiaramente che le sue ferite erano scomparse , in maniera Miracolosa, come erano arrivate.

Sentiamo il parere di un esperto: Il professor Ezio Fulcheri, 56 anni, docente di anatomia patologica all’università di Genova e di paleopatologia all’università di Torino,

Ma ho esaminato molto materiale fotografico e documentario e posso affermare che le stimmate di Padre Pio rimangono scientificamente inspiegabili».
Su che cosa è fondata questa sua affermazione?
«Ogni ferita, ogni lacerazione cutanea, sia superficiale che profonda, va necessariamente incontro a processi evolutivi. In altre parole, così come si presenta al momento del fatto traumatico non può rimanere. O guarisce subito, o guarisce con difficoltà e con conseguenze tanto più gravi quanto più lungo è il decorso, frequentemente complicato da sovra-infezioni; in tali casi, se si arriva a una guarigione, essa è comunque caratterizzata da fenomeni cicatriziali evidenti anzi, spesso, retraenti. Di certo aperta non può rimanere: se resta così senza subire modificazioni siamo di fronte a un fenomeno inspiegabile. Faccio notare che nel caso di Padre Pio ci trovavamo ancora in era pre-antibiotica, e dunque la possibilità di evitare infezioni era ancora più remota di oggi».
Lei dunque esclude la possibilità che le stimmate siano state provocate e poi mantenute aperte attraverso l’uso di sostanze chimiche?
«Non posso immaginare quali sostanze permettano di tenere aperte le ferite per cinquant’anni, impedendone la naturale evoluzione nelle direzioni che ho appena elencato. Più si studia l’anatomia e la fisiopatologia delle lesioni, più ci si rende conto che una ferita non può rimanere aperta com’è accaduto invece per le stimmate di Padre Pio, senza complicazioni, senza conseguenze per i muscoli, i nervi, i tendini. Le dita del frate stigmatizzato erano sempre affusolate, rosee e pulite: con ferite che trapassavano il palmo e sbucavano sul dorso della mano, avrebbe dovuto avere le dita gonfie, tumefatte, rosse, e con un’importante impotenza funzionale. Chi subisce lesioni come quelle, ha le dita rattrappite con sensibilità alterata. Per Padre Pio, invece, le evidenze contrastano con la presentazione e l’evoluzione di una ferita così ampia, quale ne sia stata la causa iniziale. Questo è ciò che dice la scienza».

Che cosa pensa della scomparsa delle stimmate alla vigilia della morte di Padre Pio, come documentato dalle foto e dai filmati? È spiegabile?
«Si tratta di un altro fatto che non ha spiegazione scientifica. Una ferita di qualsiasi eziologia, che produca una piaga rimasta inspiegabilmente aperta e sanguinante per 50 anni senza evolvere, non può sparire senza lasciare alcuna traccia. Sulle mani, sui piedi e sul costato di Padre Pio non c’erano né cicatrici, ne cheloidi, né altri segni»
Qual è, allora, la sua conclusione sul fenomeno delle stimmate del santo del Gargano?
«Devo pronunciare una semplice affermazione di incapacità, incapacità di spiegare qualcosa di molto complesso. E di incompetenza, incompetenza nel definire una lesione che non trova e non può trovare per noi, allo stato attuale delle conoscenze, alcuna spiegazione scientifica».
Dunque, un miracolo? Un dono soprannaturale?
«Sono un anatomo-patologo. Posso solo dire che non c’è spiegazione per la scienza. La scienza deve, innanzitutto possedere l’etica del limite e in tale pensiero mi pongo quando vengo richiesto di un parere. Non spetta certo a me pronunciarmi sul soprannaturale».

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Novembre 2025: “Fammi sentire la Tua presenza”

“Fammi sentire la tua presenza”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

1 ora fa
  • Preghiere

21 novembre: straordinaria storia dell’artista salvato da Nostra Signora del Quinche

La Madonna del Quinche è la Patrona dell'Ecuador. Tutto nasce dal salvataggio miracoloso dell'artista che…

8 ore fa
  • Preghiere

La preghiera al Sacro Cuore di Gesù con cui Padre Pio otteneva miracoli

È la preghiera al Sacro Cuore di Gesù che Padre Pio amava in modo particolare…

10 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, quarto giorno

Preghiamo il quarto giorno  della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, una devozione che è…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 21 novembre, Presentazione di Maria Bambina al Tempio: fin dall’infanzia un dono per il Padre

Con la Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio, l'offerta di sé fin dall'infanzia, la…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 novembre 2025: Mt 12,46-50

Meditiamo il Vangelo del 21 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa