No Grazie crediamo al Vangelo!
Noi de La Luce di Maria ci proponiamo con questo nuovo modo di condividere la nostra fede attraverso una sorta di “oroscopo” cristiano volto a farci soffermare sull’unica parola di Vita che darà ad ognuno di noi quella linfa vitale per essere persone migliori e vivere una vita piena di gratitudine e verità interiore.
Lc 6, 27-38
Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «A voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano.
C: Parola del Signore.
Siamo esseri viventi dotati di un dono particolare, che sin dal principio, ci qualifica come somiglianti a Dio. Rinnovati, dopo il peccato, dalla redenzione di Cristo e irrorati dalla luce dello Spirito Santo, diventiamo creature nuove. Il nuovo alito che ci trasforma è sgorgato come Amore dalla croce di Cristo. Acquistiamo così una qualifica che ci esalta: siamo figli di Dio. Ora la nuova somiglianza diventa non solo una dote meravigliosa, ma anche un impegno sacrosanto ed irrinunciabile, quello di amare con lo stesso amore che Dio gratuitamente ci dona.
Ecco perché Cristo ha osato dirci: “Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano”. Umanamente parlando amare i nemici, fare del bene a coloro che maledicono il nostro nome e pregare per i persecutori è illogico ed improponibile. Gesù premette, prima di dare questo precetto: “A voi ascoltate, io dico”. Ascoltare significa assimilare la parola e farla fruttificare nella vita. Infatti lo stesso Signore afferma: “Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli”. L’ascolto quindi implica la sequela e questa, ci spinge all’imitazione, alla coerenza.
Anche S. Pietro nutriva qualche dubbio sul perdono e sull’amore ai nemici: «Signore, quante volte dovrò perdonare al mio fratello, se pecca contro di me? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette”. Il Signore vuole dirci che l’amore e, di conseguenza il perdono, non hanno limiti perché sgorgano dal cuore stesso di Dio e lì non esistono i confini dell’amore o i limiti al perdono. Lo stesso Gesù, morente sulla croce ci offrire un esempio sublime di amore totale con il dono della vita e di perdono pieno rivolto ai suoi stessi crocifissori e anche al ladrone pentito.
Il perdono, anche quello che siamo chiamati a dare noi supera e trascende ogni logica umana perché è dono e gratuità , della stessa natura di quello di cui noi continuamente e abbondantemente godiamo. San Paolo ci ricorda opportunamente: “Se infatti, quand’eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte del Figlio suo, molto più ora che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita”. Anche noi eravamo “nemici” e siamo stati amati e perdonati da Dio e dobbiamo aggiungere, a prezzo del sangue del Figlio suo. Amando i nemici siamo davvero assimilati a Cristo.
Fonte Commento: liturgia.silvestrini.org
-> Leggi anche: Oroscopo e Astrologia non sono strumenti di Dio
-> Leggi anche: Papa Francesco sugli oroscopi
La Madonna della Neve appare per richiamare alla conversione i peccatori e consegna al giovane…
Carlo Acutis sarà canonizzato da Papa Leone XIV. Tutti attendevano già tempo fa la sua…
Preghiamo la novena a San Camillo de Lellis, patrono dei malati: preghiamo per chiedere la…
I santi Aquila e Priscilla sono tra le prime coppie di sposi che la Chiesa…
Meditiamo il Vangelo dell'8 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…