Ci sono tre modi per onorare le Orazioni proposte da Santa Brigida di Svezia. Si riferiscono alle apparizioni che raccontò di avere -e di cui scrisse- di Gesù Cristo e, poi, anche della Vergine Maria.
La prima modalità è quella di recitare le 15 Orazioni per un anno intero, ogni giorno, al fine di ottenere la realizzazione delle 21 promesse di Gesù; la seconda è quella di recitare le 7 Orazioni per 12 anni, ogni giorno (come descritto di seguito); la terza è quella di pregare il Rosario Brigidino. Anche per quest’ultimo (se recitato ogni giorno, per un anno), si realizzano le 21 promesse di Gesù ai fedeli, fatte per le 15 Orazioni, da fare ogni giorno, per un anno.
Le Orazione, sia quelle che durano un solo anno, che quelle che durano 12 anni, furono affidate a Santa Brigida da Gesù, durante una visione, in cui lei gli chiedeva conto delle innumerevoli ferite, patite mentre veniva flagellato, coronato di spine, crocifisso.
Fu, invece, la Madonna a rivelarle il potere del Rosario Brigidino, recitato meditando sui suoi dolori.
Gesù gli aveva detto: “Figlia mia, ho ricevuto sul mio Corpo ben 5480 colpi! Se tu vorrai onorarli, dirai, ogni giorno, per la durata di un anno, 15 Padre Nostro e 15 Ave Maria, insieme alle seguenti Orazioni, che io ti do. Trascorso un anno, tu avrai onorato ognuna delle mie Piaghe”.
Dopo questa rivelazione, Gesù le parlò anche, e in un altro momento, delle 30.000 e più gocce di sangue che aveva versato, durante la sua Passione.
Dunque, le propose altre 7 Orazioni, quelle da recitare ogni giorno, per 12 anni.
Anche in questo caso, Gesù prometteva di compiere delle promesse, 5 per la precisione, per i fedeli devoti.
Ecco le 5 promesse per i devoti: L’anima che le recita non andrà in Purgatorio; l’anima che le recita sarà accettata tra i martiri, come se avesse versato il suo sangue per la fede; l’anima che le recita può scegliere altre tre persone che Gesù manterrà in uno stato di grazia, sufficiente per diventare sante; nessuno delle quattro generazioni successive all’anima che le recita si dannerà; l’anima che le recita sarà resa edotta della propria morte un mese prima.
Ed ecco le 7 Orazioni (che si trovano in varie versioni):
Eterno Padre, per le mani immacolate di Maria e per il Cuore Divino di Gesù, ti offro le prime piaghe, i primi dolori e le prime gocce di Sangue di Gesù, in riparazione dei miei peccati di gioventù e di quelli di tutti gli uomini, come protezione contro i primi peccati mortali, specialmente dei miei parenti.
Pater; Ave; Gloria.
Eterno Padre, per le mani immacolate di Maria e per il Cuore Divino di Gesù, ti offro le terribili sofferenze del Cuore di Gesù, provate sul monte degli Ulivi, ed ogni goccia del suo sudore di Sangue, in riparazione di tutti i miei peccati del cuore e di quelli di tutti gli uomini, come protezione contro tali peccati e per la diffusione dell’amore verso Dio e verso il prossimo.
Pater; Ave; Gloria.
Eterno Padre, per le mani Immacolate di Maria e per il Cuore Divino di Gesù, ti offro le molte migliaia di colpi, gli orribili dolori e il Preziosissimo Sangue di Gesù versato durante la flagellazione, in espiazione dei miei peccati della carne e di tutti gli uomini, come protezione contro tali peccati e come salvaguardia dell’innocenza, in particolare tra i miei parenti.
Pater; Ave; Gloria.
Eterno Padre, per le mani Immacolate di Maria e per il Cuore Divino di Gesù, ti offro le piaghe, i dolori e il Preziosissimo Sangue, effuso dal capo di Gesù, quando fu coronato di spine, in espiazione dei miei peccati dello spirito e di quelli tutti gli uomini, come protezione contro tali peccati e per la diffusione del Regno di Dio sulla terra.
Pater; Ave; Gloria.
Eterno Padre, per le mani Immacolate di Maria e per il Cuore Divino di Gesù, Ti offro le sofferenze patite da Gesù sulla via del Calvario, in particolare, la Santa Piaga della spalla e il Preziosissimo Sangue, che da essa uscì, in espiazione dei miei peccati di ribellione contro la croce e di quelli di tutti gli uomini, del mormorio contro i tuoi santi disegni e di tutti gli altri peccati della lingua, come protezione contro tali peccati e per un amore autentico alla santa croce.
Pater; Ave; Gloria.
Eterno Padre, per le mani Immacolate di Maria e per il Cuore Divino di Gesù, ti offro il tuo Figlio divino, inchiodato e innalzato sulla croce, le piaghe e il Sangue Preziosissimo delle sue mani e dei suoi piedi effuso per noi, la sua estrema povertà e la sua obbedienza perfetta, ti offro inoltre tutti i terribili tormenti del suo capo e della sua anima, la sua preziosa morte e il suo non violento rinnovarsi in tutte le Sante Messe, celebrate sulla Terra, in riparazione di tutte le offese fatte ai santi voti evangelici e alle regole degli ordini religiosi, in espiazione di tutti i miei peccati e di quelli del mondo intero, per i malati e i moribondi, per i sacerdoti e per i laici, per le intenzioni del Santo Padre riguardanti il rinnovamento delle famiglie cristiane, per l’unità della fede, per la nostra Patria, per l’unità dei popoli in Cristo e nella sua Chiesa e per la diaspora.
Pater; Ave; Gloria.
Eterno Padre, degnati di accettare il Sangue e l’acqua sgorgati dalla ferita del Cuore di Gesù, per le esigenze della santa Chiesa e in espiazione dei peccati di tutti gli uomini.
Preghiamo: O Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio vivo, accetta questa preghiera con lo stesso amore col quale sopportasti tutte le piaghe del tuo Santissimo Corpo, concedi la tua Misericordia, la tua grazie, la remissione di tutte le colpe e pene e la vita eterna a noi e a tutti i fedeli, vivi e defunti. Amen.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Ti rendo grazie Signore”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…
La Madonna dell'Asinello è legata a un'apparizione molto particolare della Sacra Famiglia circondata da angeli…
E’ lui uno dei Santi più amati e venerati in Italia e nel mondo. Tantissimi…
Inizia oggi la novena a San Camillo de Lellis, patrono dei malati: preghiamo per chiedere…
Fondatore dei Barnabiti, sant'Antonio Maria Zaccaria oltre che sacerdote era medico ed è noto per…
Meditiamo il Vangelo del 5 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…