L%26%238217%3Ballarme+dell%26%238217%3BONU%3A+ogni+5+secondi+muore+un+bambino
lalucedimaria
/onu-ogni-5-secondi-muore-un-bambino/amp/
Notizie

L’allarme dell’ONU: ogni 5 secondi muore un bambino

Dopo aver completato la ricerca statistica relativa al 2017 l’ONU ha lanciato un allarme sulla mortalità infantile riferendo che nel mondo muore un bambino ogni 5 secondi.

Secondo quanto rivelato da un’indagine statistica condotta dall’ONU in collaborazione con l’Unicef, l’OMS, L’UN e la Banca Mondiale sulla mortalità infantile, nel mondo muore un bambino ogni 5 secondi. Nel 2017 infatti sono morti 5,4 milioni di bambini di età compresa tra 0 e 5 anni, il numero dei decessi sale a 6,3 milioni se si considerano i bambini fino ai 15 anni. I numeri della ricerca sono preoccupati e mostrano come, sopratutto nelle parti povere del mondo, ci sia ancora molto lavoro da compiere per evitare che i neonati ed i bambini muoiano per complicazioni dovute alla carenza di materie prime, medicinali ed istruzione.

Sebbene comparato con i numeri del 1990 il tasso di mortalità dei bambini nel mondo è sceso notevolmente (12,6 milioni contro i 5,4 attuali), rimane ancora preoccupante e potrebbe portare alla morte di 56 milioni di bambini entro il 2030. A spiegarlo è Laurence Chandy, direttore delle ricerche dati dell’Unicef: “Dal 1990 abbiamo compiuto notevoli progressi per salvare i bambini, ma in milioni stanno ancora morendo a causa delle circostanze e del luogo in cui nascono. Con soluzioni semplici come medicine, acqua pulita, energia elettrica e vaccini, possiamo cambiare questa realtà per ogni bambino”. Dai dati appare evidente che le morti sono causate principalmente dalla povertà e non è un caso che l’80% dei bambini di età inferiore a 5 anni morti nel 2017 fossero residenti nell’Africa sub sahariana e nel sud est dell’Asia (rispettivamente il 50% ed il 30%).

Tasso di mortalità infantile: la situazione italiana

La ricerca ha dimostrato che la situazione migliora decisamente nella parte ricca del mondo e nelle aree a forte urbanizzazione. Tra i paesi con il tasso di mortalità infantile più basso c’è sicuramente l’Italia che fa registrare un ulteriore miglioramento in questa statistica rispetto al 1990. Se nel ’90 il tasso di mortalità dei bambini sotto i 5 anni era di 10 su 1000, nel 2017 è giunto a 3 su mille. Miglioramenti anche per il tasso di mortalità dei bambini di età inferiore ad un anno (8 su 1000 nel ’90 e 3 su 1000 nel 2017)e di quello dei neonati (6 su 1000 nel 1990 è sceso a 2 su 1000 nel 2017).

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Novembre 2025: “Plasmami Signore”

“Plasmami Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il Signore…

7 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 novembre 2025: “Il vostro cuore sarà riempito di pace”

È arrivato il Messaggio della Regina della Pace del 25 novembre 2025, per il tramite…

8 ore fa
  • Notizie

Vaticano emette nuova nota dottrinale: il matrimonio è un legame esclusivo tra uomo e donna

Il Vaticano ha redatto una nota dottrinale in cui traccia l'Elogio della monogamia, sottolineando l'esclusività…

10 ore fa
  • Preghiere

25 novembre, Madre di Dio Misericordioso di Cipro: la miracolosa icona legata a un segno

L'icona della Madre di Dio Misericordioso è veneratissima nell'isola cipriota dove da sempre è fonte…

13 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, ottavo giorno

Ottavo giorno della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, a cui rinnoviamo la nostra preghiera…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 25 novembre, Santa Caterina d’Alessandria: bella e dotta, ispiratrice di grandi Sante

Giovane e dotta, Santa Caterina d'Alessandria fu una martire dei primi secoli presa a modello…

20 ore fa