Gesù, nel Vangelo, quando doveva insegnare qualcosa di estremamente importante, parlava, ai discepoli, come agli altri, in parabole.
E’ quello un modo molto caratteristico di descrivere i fatti e di spiegarli con delle metafore, usando un racconto rappresentativo dell’evento.
Le parabole non erano sempre di facile e immediata comprensione, tant’è che persino gli Apostoli (a cui Gesù, in privato, chiariva esaustivamente il significato delle sue parole) si chiedevano perché parlasse, in quel modo, al popolo che lo seguiva.
In sintonia con la profezia di Isaia, che annunciava proprio questo, che tanti, cioè, pur avendo ascoltato non avrebbero saputo comprendere.
Forse Gesù alludeva al fatto che chi non vuole intendere non intende e che è necessaria la fiducia indiscussa nella Parola che salva, per comprenderla e accoglierla nel proprio cuore?
Gesù, del resto, era venuto tra gli uomini proprio per questo, per rendere la vista ai ciechi, soprattutto a quelli che non vedevano, a causa della durezza del loro cuore o del peccato.
Gesù veniva a rivelare il Regno di Dio; Gesù veniva per parlarci dei Misteri di Dio, ma la presunzione e l’orgoglio dell’uomo impedivano la comprensione di tali annunci salvifici.
Antonella Sanicanti
Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…
È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…
Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…
Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…
Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…