Oggi+9+novembre%3A+Dedicazione+della+Basilica+Lateranense+%7C+Chiesa+madre+di+tutte+le+chiese+del+mondo
lalucedimaria
/oggi-9-novembre-dedicazione-della-basilica-lateranense-chiesa-madre-di-tutte-le-chiese-del-mondo/amp/
Notizie

Oggi 9 novembre: Dedicazione della Basilica Lateranense | Chiesa madre di tutte le chiese del mondo

La basilica di San Giovanni in Laterano è la chiesa madre di tutte le chiese di Roma e del mondo.

Segno visibile di unità della Chiesa universale attorno alla figura del Romano Pontefice, pastore, maestro e guida dei fedeli.

photo web source

È uso, fin dalla notte dei tempi, consacrare solennemente a Dio i luoghi destinati al culto divino. Un fatto questo comune a tutti i popoli della storia. Ma più di tutti premeva a Israele, come stavano a testimoniare la ricchezza e la magnificenza del Tempio di Gerusalemme, senza contare il fasto con cui re Salomone lo aveva fatto consacrare a Dio.

Anche la Chiesa fondata da Cristo ebbe fin da subito i propri luoghi dedicati al culto. Semplici stanze all’inizio, dopo si cominciarono a costruire le chiese. Al giorno d’oggi ogni diocesi celebra l’anniversario della dedicazione della propria cattedrale, cioè della chiesa dove si trova la cattedra, simbolo della missione pastorale del vescovo e dell’unità dei fedeli raccolti attorno a lui.

Tutte le diocesi celebrano poi nella giornata di oggi la dedicazione della cattedrale di Roma, a sua volta segno dell’unità della Chiesa universale attorno al vescovo di Roma, il successore di Pietro: il Papa.

Madre di tutte le chiese

San Giovanni in Laterano è infatti la madre di tutte le chiese dell’urbe e dell’orbe, cioè madre di tutte le chiese di Roma e del mondo. La storia della basilica è legata a quella dell’imperatore Costantino il grande. Quando Costantino si convertì alla fede cristiana fece dono a papa Milziade del Palazzo del Laterano, da lui fatto edificare al Clelio per la moglie. Verso il 320 sarà aggiunta una magnifica chiesa consacrata da papa Silvestro il 9 novembre 324 col nome di basilica del Santo Salvatore (la prima a essere consacrata pubblicamente).

Il nome (Laterano) si deve al fatto che la basilica è stata edificata nella tenuta della famiglia dei Laterani. All’interno della chiesa sarà costruita una cappella dedicata a San Giovanni Battista che fungerà da battistero. Da qui il nome di San Giovanni in Laterano dato alla basilica.

Sede dei papi fino al XV secolo

La consacrazione della basilica giungeva in una fase storica di fondamentale importanza per il cristianesimo. Con gli editti del 311 e 313 era finita l’epoca delle persecuzioni che avevano costretto i cristiani a rifugiarsi nelle abitazioni private per celebrare l’Eucarestia. Con la libertà di culto cominciarono a sorgere le chiese.

photo web source

Da quel momento in avanti l’attuale Palazzo del Laterano a fianco della basilica (allora chiamato Patriarchio Costantiniano) diventerà la sede dei papi. E tale rimarrà senza soluzione di continuità fino all’inizio del XIV secolo, quando la sede del papato verrà trasferita ad Avignone. Tra le mura dell’antica basilica costruita al tempo di Costantino – più volte ricostruita – si sono tenuti ben cinque concili ecumenici.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano si celebra l’insediamento del papa sulla cattedra romana come successore di Pietro e dunque pastore in terra della Chiesa universale.

Preghiera nel giorno della dedicazione della basilica lateranense

O Dio, che annualmente rinnovi il giorno della consacrazione di questo santo tempio, e per la virtù dei sacri misteri ci conservi incolumi, ascolta la preghiera del tuo popolo, e fa’ che chiunque entrerà in questo tempio per domandarti favori, si rallegri nel vedere attuati i suoi desideri.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Settembre 2025: “Guardami con benevolenza”

“Guardami con benevolenza”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

3 ore fa
  • Preghiere

Santa Teresa di Lisieux offrì la sua vita per i sacerdoti: la sua preghiera preferita per loro

Come se avesse avuto già uno sguardo proteso al futuro, a ciò che la Chiesa…

4 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera nono giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

7 ore fa
  • Preghiere

30 settembre, Nostra Signora della Pietà di Belo Horizonte, appare sulla cima di una montagna

La devozione a Nostra Signora della Pietà risale a un'apparizione avvenuta oltre due secoli fa…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

C’è una connessione diretta tra la maledizione e la morte di Charlie Kirk?

Un esorcista molto conosciuto negli Stati Uniti interviene sulla questione delle maledizioni lanciate contro Charlie…

10 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, ottavo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

13 ore fa