Oggi+7+dicembre%3A+Sant%26%238217%3BAmbrogio+%7C+Grande+vescovo+che+non+aveva+paura+dei+potenti
lalucedimaria
/oggi-7-dicembre-santambrogio-grande-vescovo-che-non-aveva-paura-dei-potenti/amp/
Notizie

Oggi 7 dicembre: Sant’Ambrogio | Grande vescovo che non aveva paura dei potenti

Sant’Ambrogio è stato uno dei più grandi vescovi della storia della Chiesa, senza paura davanti ai potenti del suo tempo.

Non ebbe timore – lui, ex funzionario romano – di riprendere duramente l’Imperatore ricordandogli i suoi doveri davanti a Dio e agli uomini.

photo web source

Oggi è una giornata particolarmente solenne per la chiesa di Milano, che festeggia il suo grande vescovo, oltre che amatissimo patrono.

Non tutti forse sanno però che Ambrogio non era nato a Milano, ma a Treviri (allora in Gallia) verso il 339. Dopo la morte del padre – funzionario romano in servizio al di là delle Alpi – la famiglia di Ambrogio fa rientro a Roma, dove il futuro vescovo studia diritto e retorica.

Ambrogio intraprende la carriera giuridica. Si trova a Milano quanto muore il vescovo locale. Da bravo funzionario dell’impero cerca di scongiurare i disordini e i tumulti non inconsueti in occasione delle elezioni ecclesiastiche. Alle riunioni dei fedeli parla con ragionevolezza e fermezza, invitandoli ad agire in coscienza e nel rispetto della libertà.

Acclamato vescovo dai fedeli

L’assemblea rimane impressionata a tal punto dai suoi discorsi che si alza un grido unanime: «Ambrogio Vescovo!». La cosa gli crea non poco imbarazzo: non solo perché Ambrogio è presente in assemblea in qualità di funzionario imperiale, ma anche per il fatto che non è battezzato, essendo solamente un catecumeno.

Cerca perciò di schermirsi proclamando la propria indegnità in quanto peccatore. Prova pure a fuggire. Ma non serve a nulla: dopo aver ricevuto il Battesimo viene consacrato vescovo di Milano. «Tolto dai tribunali e dall’amministrazione pubblica — dirà il nuovo vescovo — per passare all’episcopato, ho dovuto cominciare a insegnare quello che non avevo mai imparato».

Maestro nella fede di Sant’Agostino

Comincia perciò a studiare le Scritture, poi passa ai Padri e ai Dottori della Chiesa. Tra i quali sarebbe finito anche lui assieme a un giovane retore e filosofo che dieci anni dopo gli sarebbe toccato battezzare: Agostino da Tagaste.

Ambrogio diventerà uno dei più grandi vescovi della storia della Chiesa. All’epoca era considerata quasi un secondo Papa, tanto per rendere un’idea della sua grandezza. In un momento poi dove certo non mancavano le grandi figure episcopali.

Ambrogio, piccolo e delicato nel fisico, si rivelerà un gigante dello spirito, capace anche di difendere i diritti della Chiesa e l’autorità dei suoi pastori davanti all’Imperatore. Per lui sono i vescovi a dover giudicare i laici, e non il contrario. E in prima fila, tra i laici, metteva proprio il vertice dell’impero di Roma: «L’Imperatore è nella Chiesa, non al disopra della Chiesa».

Senza paura davanti all’Imperatore

Una massima che Sant’Ambrogio applicherà proprio al grande – anche nell’intolleranza – Imperatore Teodosio. Quando Teodosio, dopo l’uccisione del comandante del presidio di Tessalonica, per rappresaglia fa strage – almeno così si disse – di 7000 abitanti
innocenti, Ambrogio non solo gli rimprovera l’eccidio. Di più: gli impone una penitenza pubblica. Alla quale Teodosio, malgrado le resistenze, dovrà piegarsi facendo penitenza da ottobre a Natale.

Un gesto significativo. Che ci ricorda che il potere non è un salvacondotto che può esonerare dalla legge morale, a cui tutti sono sottoposti. Un messaggio quanto mai attuale al giorno d’oggi.

photo web source

Preghiera a Sant’Ambrogio

O Signore che nell’elezione e nella vita del vescovo Ambrogio hai dato al tuo popolo un esempio della tua immensa misericordia e provvidenza, fa’ che per i meriti di Gesù Cristo un giorno siamo compagni di colui che ora veneriamo in terra.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

4 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

10 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

11 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa