Oggi+6+ottobre+preghiamo+Santa+Maria+Francesca+delle+Cinque+Piaghe%3A+la+storia+della+sedia+miracolosa
lalucedimaria
/oggi-6-ottobre-preghiamo-santa-maria-francesca-delle-cinque-piaghe-la-storia-della-sedia-miracolosa/amp/
Notizie

Oggi 6 ottobre preghiamo Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe: la storia della sedia miracolosa

Manifesta la sua fede in Gesù Cristo sin da bambina, nonostante l’opposizione di suo padre. Ma un particolare dono Cristo le farà. A Napoli, nel suo quartiere, era chiamata “la santarella”.

E’ proprio a questa giovane che il Signore darà le stimmate. Porterà con se il dolore e la sofferenza di Cristo.

photo web source

6 ottobre: Maria Francesca, le stimmate come Gesù

In questo sesto giorno del mese di ottobre, la chiesa venera Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe. Vive nel 1700, religiosa del terz’ordine regolare di San Francesco, nata nei Quartieri Spagnoli a Napoli.

Offre a Dio tutte le sofferenze per la salvezza delle anime. La forza della sua fede la porta, all’età di 16 anni, a manifestare a suo padre il desiderio di entrare nell’ordine francescano. Ma lui cerca di impedirglielo. Nonostante tutto, nel 1731, lei si lascia persuadere da un frate fino a quando il padre, messo alle strette, acconsente l’ingresso in convento di sua figlia. L’8 settembre di quello stesso anno, la giovane Anna Maria (questo era il suo nome da ragazza), pronuncia i voti assumendo il nome di Maria Francesca delle Cinque Piaghe, per la particolare devozione che ha verso la Passione di Cristo.

All’inizio, è affidata alla direzione spirituale di un prete di tendenze gianseniste che, per saggiarne la santità, le impone gravose penitenze, che lei accetta volentieri, aggiungendone altre volontarie.

La sua fede, la sua perseveranza, la sua preghiera: come hanno raccontato i fedeli, suor Maria Francesca possiede il carisma della profezia. Predice molti eventi avvenuti, poi, a persone di fede e a sacerdoti che si rivolgono a lei come guida e consigliera. Pare che abbia predetto, molti anni prima, anche lo scoppio della Rivoluzione francese.

Il dono delle stimmate

Ma ciò che l’ha contraddistinta, per tutta la vita, è stata la sua devozione alla Passione di Cristo. Ha vissuto ed avuto, sul suo corpo, le stimmate (come fu per San Francesco) e, ogni venerdì e per tutta la durata della Quaresima, riferisce di avvertire i dolori proprio della Passione. Da lì, il suo nome affiancato alle Cinque Piaghe.

La sedia della Fertilità

All’interno del suo convento vi è una sedia ritenuta miracolosa dai fedeli. E’ la sedia dove la religiosa sedeva per riposare e trovare sollievo dai dolori della Passione. Oggi, specie le mamme che desiderano avere un bambino, vi si siedono e rivolgono alla Santa una preghiera.

LEGGI ANCHE: La Passione di Cristo condivisa, nel corpo, da tanti Santi

La preghiera da recitare oggi a Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe

Santa Maria Francesca, che sopportando umiliazioni e sofferenze hai condiviso il dolore e l’angoscia provati da Gesù nella sua Passione, aiutaci a comprendere quel dolore, a guardare Gesù crocifisso con la tenerezza di una madre che vorrebbe sostituirsi a Lui pur di non farlo soffrire più.

Santa Maria Francesca, che hai fatto dell’Eucaristia l’unico grande desiderio della vita, aiutaci ad accogliere in noi, con fede e consapevolezza, l’Ostia consacrata.

Santa Maria Francesca, che hai raccomandato di aver fede in Dio e nella vergine Maria, aiutaci a pregarli con fiducia e l’ardore con cui hai pregato tu.

Santa Maria Francesca, sii la nostra guida, insegnaci ad ascoltare Gesù e a seguirlo sulla strada che ha preparato per ciascuno di noi.

Amen

LEGGI ANCHE: Maria Francesca delle Cinque Piaghe: viveva su di sé un dono straordinario

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Novene

Novena all’Angelo Custode, 29 settembre: preghiera del settimo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

25 minuti fa
  • Santi

Oggi 29 settembre, Santi Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele: proteggono dalle insidie del nemico

Protettori dalle insidie del maligno, i Santi Arcengeli Michele, Gabriele e Raffaele fanno parte dei…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 29 settembre 2025: Gv 1,47-51

Meditiamo il Vangelo del 29 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 29 Settembre 2025: “Proteggimi Signore”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 28 Settembre 2025: “Concedimi la sapienza”

“Concedimi la sapienza”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

13 ore fa
  • Santi

San Raffaele Arcangelo si festeggia due volte l’anno: il motivo è davvero curioso

La solennità liturgica dei Santi Arcangeli racchiude in sé San Michele, San Gabriele e San…

14 ore fa