Oggi+5+marzo%3A+Sant%26%238217%3BAdriano+di+Cesarea.+Il+giovane+ragazzo+che+lotta+contro+i+leoni
lalucedimaria
/oggi-5-marzo-sant-adriano-di-cesarea-il-giovane-ragazzo-che-lotta-contro-i-leoni/amp/
Notizie

Oggi 5 marzo: Sant’Adriano di Cesarea. Il giovane ragazzo che lotta contro i leoni

Sant’Adriano andrà incontro al martirio durante la persecuzione da parte dell’imperatore Diocleziano insieme all’amico e fratello nella fede Eubulo.

Condannato a essere divorato dalle belve feroci le affronta fiducioso nella protezione del Salvatore al quale aveva affidato la propria vita.

Sant’Adriano di Cesarea

Oggi, quinto giorno del mese di marzo, la Chiesa fa memoria della morte Sant’Adriano di Cesarea, nato ad Adria, vicino a Rovigo, e morto in Palestina al tempo dell’imperatore Diocleziano. La vita di Sant’Adriano ci è stata trasmessa da differenti fonti che lo raccontano come cristiano fin dalla giovinezza.

La fonte più attendibile è rappresentata da Eusebio di Cesarea che nel suo trattato sui martiri cristiani narra come Adriano, insieme all’amico e fratello nella fede Eubulo, fosse andato in Palestina per evangelizzare e aiutare la popolazione locale estenuata da persecuzioni e carestie.

Condannato a essere sbranato dalle belve feroci

L’opera di Adriano si interrompe presto: lo accusano di aver violato le rigide imposizioni imperiali che vietavano di professare la fede in Cristo Gesù. Finisce in prigione per ordine del governatore Firmiliano e condannato alla damnatio ad bestias.

Con questa espressione latina – che letteralmente vuol dire “condanna alle bestie”, nell’antichità si indicava una condanna a morte riservata a Roma ai criminali peggiori e di basso rango oppure agli schiavi colpevoli di qualche reato nei confronti dei loro padroni. La damnatio ad bestias consisteva nella condanna a essere divorati vivi dagli animali feroci nell’arena. 

A condividere la sua stessa sorte c’è anche l’amico Eubulo: i carnefici li gettano in pasto alla belve feroci. Adriano, assalito da un branco di leoni affamati, riesce a resistere alla forza e alla ferocia delle fiere. Finché a togliergli la vita non provvede un soldato di Firmiliano, che lo decapita. Il giorno del suo martirio cade il 5 marzo del 309.

Stando ad alcune fonti, l’amico Eubulo morirà due giorni dopo Adriano. Spesso, nelle iconografie di epoca bizantina, Sant’Adriano viene rappresentato come un giovane uomo, abbigliato con ricche vesti e con la ferula (nota come pastorale del vescovo) salda in mano, un ornamento religioso adottato sia da cattolici che dagli ortodossi, e con una palma, che simboleggia la pace e l’unione tra i popoli.. Nei secoli successivi sarà rappresentato invece con dei leoni accovacciati ai suoi piedi.

Sant’Adriano è considerato il patrono dei corrieri.

Sant’Adriano di Cesarea (5 marzo) – photo web source

Preghiera a Sant’Adriano di Cesarea

O Dio, che nel glorioso martirio di Sant’Adriano ci hai dato un segno della tua presenza amorosa nella Chiesa, concedi a noi, che confidiamo nella sua intercessione, di imitarlo nella fermezza della fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 18 settembre, preghiera del quinto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

10 minuti fa
  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Settembre 2025: “Rendimi Tuo collaboratore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Settembre 2025: “Donami un sereno riposo”

“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

15 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

17 ore fa