Oggi+31+ottobre%3A+Santa+Maria+dell%E2%80%99Immacolata+Concezione+%7C+Canonizzata+a+tempo+di+record+grazie+a+due+miracoli
lalucedimaria
/oggi-31-ottobre-santa-maria-dell-immacolata-concezione-canonizzata-a-tempo-di-record-grazie-a-due-miracoli/amp/
Notizie

Oggi 31 ottobre: Santa Maria dell’Immacolata Concezione | Canonizzata a tempo di record grazie a due miracoli

Questa religiosa spagnola che nel silenzio e nel nascondimento adora Dio e serve i poveri, possiamo definirla una santa “istantanea”. 

Ha cercato, nel nascondimento e nel servizio umile, di custodire in modo fedele il carisma della sua congregazione.

photo web source

María Isabel Salvat Romero (questo il suo nome di battesimo) nasce a Madrid nel 1926. La sua è una famiglia benestante costretta a rifugiarsi in Portogallo durante il terribile periodo della guerra civile spagnola. I Romero faranno ritorno a Madrid nel 1939.

Fin dall’adolescenza Maria Isabel sente forte la chiamata a consacrarsi a Dio e al servizio dei poveri. A diciotto anni entra così tra le Suore della compagnia della Croce, fondate a Siviglia nel 1875 da Angela de la Cruz, particolarmente dedite, oltre che all’educazione delle ragazze, al servizio, anche a domicilio, dei poveri e degli anziani infermi.

Al servizio dei poveri e degli ammalati

La giovane Maria Isabel, che prende il nome di suor Maria della Purissima (o dell’Immacolata Concezione), come detto proviene dall’alta società madrilena. Ma da quel momento in avanti modellerà tutta la sua esistenza sulla povertà, la frugalità, l’umile servizio nei tuguri tra i malati più indigenti e emarginati. «Nella casa di Dio non ci sono servizi più umili di altri, tutti sono alti», amava ripetere Suor Maria.

Il servizio ai poveri e agli ammalati rimarrà sempre una costante della sua vita da religiosa. Anche quando è chiamata ad altri incarichi, a dirigere collegi o a fare la superiora o la maestra delle novizie, sa sempre trovare, non è dato di sapere come, momenti per fare visita ai malati e ai sofferenti. La suora lava la loro piaghe, fa il bucato ai loro vestiti, si mette a cucinare per loro.

In una lettera circolare lascia scritto: «Quanto più è forte il nostro amore per il Signore, tanto più amiamo la nostra vocazione e ci entusiasma tutto ciò che ci compete: l’amore per i poveri, lo stare ai piedi di tutti… perché vediamo in esso delle occasioni per dimostrare a Lui il nostro amore».

Una santa «istantanea»

Pur facendo di tutto per non mettersi in risalto, nel 1977 la eleggono superiora generale, confermandola per tre volte. Muore per un tumore nel 1998.

La sua fama di santità, non solo tra le consorelle, fa sollecitare subito l’apertura del processo di beatificazione della suora. Suor Maria dell’Immacolata Concezione diventa così una sorta di «recordwoman» della santità.

Entra infatti in un ipotetico «guinness dei primati» arrivando alla santità ufficiale più velocemente di Madre Teresa di Calcutta e del fondatore dell’Opus Dei, Josemaría Escrivá de Balaguer.

photo web source

I due miracoli avvenuti per sua intercessione

Due miracoli rendono velocissima la sua canonizzazione. Il primo, quello per la beatificazione arrivata nel 2010, è la guarigione miracolosa, nel 2004, di una bimba di tre anni nata con cardiopatia congenita e senza la vena cava inferiore e per questo portatrice di pace-maker da quando aveva poco più di un anno.

Un giorno la bimba perde i sensi a causa di un arresto cardiorespiratorio. È in condizioni gravissime: la mamma le passa sulla testa l’immaginetta di madre Maria dell’Immacolata Concezione che le avevano dato le suore. Pochi minuti dopo la piccola incredibilmente si riprende e in pochi giorni ricomincia a parlare normalmente.

Il secondo miracolo, quello per la canonizzazione, riguarda un uomo di 44 anni finito in coma nel 2012 a causa di un arresto cardiorespiratorio durato quasi mezz’ora, con danni cerebrali irreversibili. Dopo due settimane, coi medici già impegnati a parlare di morte clinica e di donazione di organi, all’improvviso si riprende completamente. Quando era incosciente i suoi amici avevano lanciato, anche grazie ai social, una catena di preghiere alla Beata Maria della Purissima.

Papa Francesco l’ha canonizzata il 18 ottobre 2015.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Settembre 2025: “Guardami con benevolenza”

“Guardami con benevolenza”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

2 ore fa
  • Preghiere

Santa Teresa di Lisieux offrì la sua vita per i sacerdoti: la sua preghiera preferita per loro

Come se avesse avuto già uno sguardo proteso al futuro, a ciò che la Chiesa…

4 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera nono giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

7 ore fa
  • Preghiere

30 settembre, Nostra Signora della Pietà di Belo Horizonte, appare sulla cima di una montagna

La devozione a Nostra Signora della Pietà risale a un'apparizione avvenuta oltre due secoli fa…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

C’è una connessione diretta tra la maledizione e la morte di Charlie Kirk?

Un esorcista molto conosciuto negli Stati Uniti interviene sulla questione delle maledizioni lanciate contro Charlie…

10 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, ottavo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

12 ore fa