Oggi+3+dicembre%3A+San+Francesco+Saverio+%7C+Il+pi%C3%B9+infaticabile+e+ardente+missionario+della+storia
lalucedimaria
/oggi-3-dicembre-san-francesco-saverio-il-piu-infaticabile-e-ardente-missionario-della-storia/amp/
Notizie

Oggi 3 dicembre: San Francesco Saverio | Il più infaticabile e ardente missionario della storia

La Chiesa celebra oggi quello che è il più ardente e ardito missionario di tutti i tempi, Patrono delle Missioni insieme con Santa Teresina di Lisieux.

Pioniere infaticabile delle missioni, l’Apostolo delle Indie si è spinto con l’audacia di un esploratore per portare il Vangelo là dove nessuno era mai giunto prima.

photo web source

Francesco Saverio nasce in Spagna, nella regione della Navarra. Figlio di una famiglia nobile, vede la luce nel castello di Xavier (da cui il nome italianizzato in «Saverio») nel 1506. Fin da ragazzo il solco del suo destino appare già già ben tracciato: ad attenderlo studi prestigiosi e una carriera brillante. Proprio per questo motivo se ne va a studiare a Parigi.

Ma Dio per lui aveva ben altri piani. Proprio nella capitale francese fa gli incontri che segneranno per sempre la sua esistenza: con Pietro Favre ma soprattutto con un altro giovane spagnolo, Ignazio di Loyola. Con lui formerà la prima, piccola pattuglia della  Compagnia di Gesù, una delle più formidabili “macchine da guerra” di sempre per conquistare le anime.

La partenza per la missione

Coi due nuovi amici fa un voto: fare un pellegrinaggio in Terra Santa e consacrarsi alla vita apostolica in povertà e castità. Ignazio di Loyola lo coinvolge nel primo gruppo di amici che dà vita alla Compagnia di Gesù. Il generale della Compagnia lo sceglie per andare in missione nelle colonie portoghesi nelle Indie. Lui risponde con le parole degli Apostoli:

«Eccomi. Andiamo».

Così nel 1942 Francesco Saverio parte missionario per le Indie. Intraprende un viaggio lunghissimo e pieno di insidie. Si imbarca su una nave sprovvisto di ogni cosa, portandosi dietro soltanto il breviario e la corona del Rosario.

La prima terra di missione è Goa, colonia portoghese dove porta il suo Rosario tra i poveri, i malati, i lebbrosi. Lì il missionario gira nei quartieri più miseri suonando un campanello per raccogliere attorno a sé i ragazzi affamati che cominciano a chiamarlo «il grande Padre».

Un evangelizzatore in moto perpetuo

Francesco Saverio si rivela una specie di moto perpetuo dell’evangelizzazione. Viaggia di continuo, passando di città in città e di villaggio in villaggio. Appena può s’imbarca per raggiungere i pescatori di perle sparsi nelle isolette, spingendosi fino nelle
Molucche. A chi, temendo per la sua vita, gli nega le imbarcazioni risponde così: «Andrò a nuoto». E quando cercano di frenarlo agitando la paura degli animali velenosi, lui sorride: «La fiducia in Dio – dice – è un buon controveleno».

Nulla sembra arrestarlo. E lui si spinge ancora più in là, verso la lontana isola del Giappone. Riesce a raggiungerla nel 1549 a bordo di una giunca, dopo mille peripezie. È ignaro di tutto: dei costumi come della lingua del posto. Ma una lingua la conosce bene: quella della carità, che gli permette di costruire una piccola comunità cristiana.

L’ultimo viaggio verso la Cina

Dal Giappone cerca di poi di raggiungere la Cina, il meraviglioso Paese da cui, gli dicono i giapponesi, vengono tutte le cose belle. Riprende il mare giungendo a
Singapore, a poco più cento miglia dal porto cinese di Canton. Ma quando si appresta a fare l’ultima traversata si ammala gravemente di polmonite. Muore quasi in totale solitudine, alle prime luci del 3 dicembre 1552, a soli 46 anni. Accanto a lui c’è solo il giovane cinese che gli fa da guida. Si spegne implorando come il lebbroso evangelico: «Gesù, figlio di David, abbiate pietà di me!».

Prima che muoia il giovane cinese gli mette tra le mani una candela accesa: simbolo della luce che il missionario più ardente e ardito di tutti i tempi avrebbe voluto portare al mondo.

Infaticabile pioniere delle missioni moderne, Francesco Saverio aveva a cuore soprattutto la formazione di un clero indigeno. Papa Gregorio XV lo canonizza nel 1622. Pio XI nel 1927 lo proclamerà patrono delle missioni estere.

photo web source

Preghiera a San Francesco Saverio

Signore, che per mezzo del tuo servo Francesco Saverio, hai voluto aggregare alla tua Chiesa nuovi popoli. concedi a noi di imitare nell’esempio delle virtù colui di cui ammiriamo i meriti.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Settembre 2025: “Vieni Signore Gesù”

“Vieni Signore Gesù”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al Padre…

7 ore fa
  • Santi

Il diavolo attaccava Padre Pio sin da quando era bambino: i racconti sono spaventosi

Fin dalla tenera età il santo frate di Pietrelcina subì gli assalti del diavolo. I…

12 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera del primo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

13 ore fa
  • Preghiere

22 settembre, Nostra Signora di Zamboanga: salva la città da uno spaventoso tsunami

La devozione a Nostra Signora di Zamoboanga, nelle Filippine, è legata a doppio filo a…

14 ore fa
  • Notizie

Erika Kirk perdona l’assassino di suo marito Charlie: un momento di grande emozione

Grande commozione alla commemorazione funebre di Charlie Kirk: la moglie Erika perdona l'assassino per seguire…

15 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 22 settembre, preghiera del nono giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma tanto amato…

17 ore fa