Oggi+3+aprile%2C+San+Luigi+Scrosoppi%3A+i+calciatori+sono+suoi+devoti
lalucedimaria
/oggi-3-aprile-san-luigi-scrosoppi-i-calciatori-sono-suoi-devoti/amp/
Notizie

Oggi 3 aprile, San Luigi Scrosoppi: i calciatori sono suoi devoti

Sacerdote appartenente alla Congregazione dell’Oratorio e anche fondatore della Congregazione delle Suore della Divina Provvidenza, che ha come centro unico quello di educare le giovani come lo Spirito cristiano indica. Ha una particolare caratteristica, quella di essere il Patrono dei calciatori.

Una vita dedicata alle bambine e alle giovani piĂą povere, accolte nelle sue strutture ed educate insieme alle suore, per dar loro un futuro migliore.

photo web source

3 aprile: Luigi, il santo delle ragazze

In questo terzo giorno del mese di aprile, la chiesa venera San Luigi Scrosoppi. Nasce a Udine nel 1804. Il 31 marzo del 1827 viene ordinato sacerdote nel duomo di Udine e celebra la sua prima Messa attorniato dai genitori e fratelli, nella chiesa di S. Maria Maddalena.

Accetta la carica di vicedirettore della “Casa delle Derelitte”, fondata a Udine un decennio prima da padre Gaetano Salomoni della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo, che suo fratello Carlo gestisce fin dal 1822 per ospitare ed educare, gratuitamente, le tante bambine povere e orfane a causa delle ripetute epidemie di colera dell’epoca.

La fondazione della Congregazione di suore

Nel 1845, forma di fatto una nuova famiglia religiosa, le Suore della Provvidenza composta inizialmente da 15 “sorelle”, dopo aver cercato senza esito tra le congregazioni esistenti suore adatte alla sua opera.

Apre a Udine, accanto alla Casa delle Derelitte, la “Casa del Provvedimento” centro di accoglienza per giovani sole e senza lavoro. Invia le suore a curare le persone colpite dalla grande epidemia di colera che si diffonde a Udine e in Friuli, tanto da meritare un solenne riconoscimento dell’opera svolta.

Nel 1883, sospende ogni attività perché colpito da una grave malattia della pelle che gli procura febbre alta e piaghe diffuse. Muore santamente il 3 aprile dell’anno successivo e viene sepolto a Orzano, a lui tanto caro perché umile e silenzioso borgo di campagna.

Il perché è Santo Patrono dei calciatori

In data 22 agosto 2010 San Luigi Scrosoppi è stato eletto patrono dei calciatori dal vescovo S. E. Alois Schwarz in una funzione religiosa in Austria, nella parrocchia di Pörtschach sul Wörthersee, in coordinamento con le autorità vaticane e S.E. Andrea Bruno Mazzocato, arcivescovo di Udine.

Un santo patrono per i calciatori non esisteva ancora, così l’idea di nominare San Luigi Scrosoppi è stata lanciata dal tifoso di calcio Manfred Pesek.

S.E. Schwarz, vescovo di Gurk – Klagenfurt, ha sostenuto la proposta nell’apposita sezione del Vaticano “Chiesa e sport”, soprattutto perché il calcio per i giovani è di grande importanza e significato.

Luigi Scrosoppi, infatti, si era interessato molto anche dei giovani. Questa iniziativa è volta proprio a creare in quest’ultimi un rinnovato interesse nella figura di San Luigi. Infatti, con la sua opera egli rappresenta i valori che si sviluppano proprio attraverso lo sport: la correttezza, la perseveranza, l’impegno e la determinazione.

LEGGI ANCHE:

Preghiera a San Luigi Scrosoppi

Padre Luigi,

la tua fiducia nella Provvidenza

mi fa sperare nella bontĂ  di Dio Padre

per la grazia che ardentemente desidero.

Aiutami con la tua intercessione

affinché il Signore mi sollevi

dalla mia tribolazione.

Pater, Ave, Gloria

Padre Luigi,

la grande caritĂ  con cui amasti

il povero e il sofferente,

vedendo in esso GesĂş,

Figlio di Dio,

mi spinge ad affidarmi

alla tua potente intercessione

per ottenere dal Signore

la grazia che ardentemente desidero.

Pater, Ave, Gloria

Padre Luigi,

tutta la tua vita,

sotto l’impulso dello Spirito,

è stata diretta alla gloria di Dio,

ottienimi dal Signore,

per la Sua gloria,

sollievo e conforto in questa tribolazione,

intercedendo la grazia che imploro

o quella che è piú utile per la mia vita.

Pater, Ave, Gloria

LEGGI ANCHE:

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

3 agosto, Madonna Scala del Paradiso: è legata a una guarigione miracolosa

La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV ai giovani: “La vostra speranza è GesĂą”

Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 3 agosto è Santa Lidia: discepola di San Paolo e commerciante di tessuti pregiati

Santa Lidia, commerciante di tessuti pregiati, diventò discepola di San Paolo e cristiana. Evangelizzò tanti…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 agosto 2025: Lc 12,13-21

Meditiamo il Vangelo del 3 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Agosto 2025: “Aiutami nel discernimento”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima TrinitĂ . Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 2 Agosto 2025: “Aiutami ad ascoltarti”

“Aiutami ad ascoltarti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla Beata…

24 ore fa