Oggi+29+marzo%3A+Beato+Bertoldo+e+l%26%238217%3Binquietante+mistero+di+quella+sua+visione
lalucedimaria
/oggi-29-marzo-beato-bertoldo-inquietante-mistero-visione/amp/
Notizie

Oggi 29 marzo: Beato Bertoldo e l’inquietante mistero di quella sua visione

Intorno al Beato Bertoldo aleggia un grande mistero, sia per quanto riguarda le sue origini e la sua identità che per una visione drammatica. 

Un ritratto del Beato Bertoldo – photo web source

Bertoldo nacque in Lombardia e fu, secondo una precisa quantità di fonti che si sono succedute nel tempo dando però adito a diversi misteri e incongruenze, il secondo priore generale dei Carmelitani. A lui viene attribuita una visione molto particolare, che suscitò grande scalpore.

L’inquietante visione del Beato Bertoldo sui suoi fratelli

Vide infatti portare in cielo dagli angeli le anime di molti carmelitani uccisi dai saraceni. Un domenicano, Stefano di Salignac, parlò di un nipote “santo e famoso” tra i carmelitani. Nella  cosiddetta Epistola Cyrilli fu indicato come un uomo di nome Bertoldo e primo priore generale dei Carmelitani.

La figura di Bertoldo è infatti passata attraverso vari racconti e immagini che ne hanno anche deformato la sua stessa figura, per come arrivata fino ai giorni nostri. Il testo di Salignac è una delle poche fonti che racconta di questo personaggio, importante figura della Chiesa passata all’onore degli altari, le cui notizie sono state conservate in una raccolta, “Legenda abbreviatae”, in cui si narra anche di molti altri santi, seppure con una redazione primitiva.

Le fonti che parlano di Bertoldo e il dibattito intorno alla sua figura

Il domenicano Stefano attribuì la composizione della regola carmelitana a tale Aimerico di Malefaida da Salignac, patriarca di Antiochia. Essa fu però di Alberto, patriarca di Gerusalemme, lo stesso che disse di avere questo nipote tra i Carmelitani. Nel 1378 il carmelitano Filippo Riboti parla di questa persona non più come un nipote ma come un fratello.

Successivamente un altro carmelitano, Giovanni Grossi, intorno al 1400 nel suo Virldarium  gli dette il nome di Brocardo. Ma nelle successive redazioni della stessa opera, come anche nel catalogo dei santi carmelitani della medesima epoca, Bertoldo di Malefaida è il primo generale, mentre tale Bertoldo di Lombardia passa al quarto posto.

Un antico testo dalle incerte origini e la certezza del suo slancio mistico

Secondo un testo del monaco greco Phocas, che nel 1177 visitò il Carmelo, Bertoldo fu un vecchio monaco di Calabria. Phocas però parla di eremiti latini ma di monaci greci, che si trovavano sul Carmelo, ma in luogo diverso. In ogni caso, ad oggi, resta la rappresentazione frequente di un santo in abito carmelitano, con un libro e una spada. Nella maggior parte dei casi, lo si vede nel momento in cui ha la visione dei martiri.

LEGGI ANCHE: Oggi 27 marzo: Beato Maria Eugenio di Gesù Bambino e lo Spirito amico

Nel capitolo generale dell’ordine del 1564 si ordinò il suo culto. Il suo nome venne tolto dal breviario riformato del 1585 ma non molto tempo dopo, precisamente nel 1609, vi fu nuovamente introdotto. Di conseguenza, intorno a questo santo, le cui lezioni proprie furono approvate nel 1672 e la cui festa è fissata il 29 marzo, aleggia un mistero molto fitto che però lascia spazio a uno slancio mistico e profetico di importante fattura.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

3 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

9 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

10 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa