Oggi+29+marzo%3A+Beato+Bertoldo.+Il+primo+Padre+Generale+latino+dei+Carmelitani
lalucedimaria
/oggi-29-marzo-beato-bertoldo-il-primo-padre-generale-latino-dei-carmelitani/amp/
Notizie

Oggi 29 marzo: Beato Bertoldo. Il primo Padre Generale latino dei Carmelitani

Bertoldo è considerato il primo Priore dei Carmelitani, senza che questo contrasti con le origini antichissime dell’Ordine.

A lui risale infatti la serie dei Superiori secondo le minuziose ricerche storiche dei Gesuiti. Ma la storia dei Carmelitani mantiene inalterato il suo fascino misterioso e, sopra ogni cosa, la profonda devozione per Maria, fiore del Carmelo.

Beato Bertoldo (29 marzo) – photo web source

La tradizione carmelitana vede in Sant’Elia, Profeta del Vecchio Testamento, il fondatore dell’Ordine monastico del Carmelo, sorto sul promontorio della Palestina dove, prima ancora che nascesse il Salvatore, per la prima volta sarebbe stata onorata Maria, fiore del Carmelo (che vuol dire infatti «giardino»).

Una tradizione antichissima e stupenda, carica di significati profondi, sulla quale la critica si è spesso accanita. La discussione fu talmente vivace da coinvolgere perfino due correnti di pensiero in seno alla Chiesa stessa. A rappresentarle due Ordini religiosi. Da una parte gli stessi Carmelitani, difensori della tradizionale origine del loro Ordine, e dall’altra i Bollandisti, ovvero quei Gesuiti che nel XVI cominciarono a rivedere in maniera critica tutto il materiale relativo alle storie dei Santi, intenzionati a stabilire una rigorosa verità storica.

Bertoldo, primo Superiore del Carmelo

Coi loro studi i Gesuiti Bollandisti arrivarono a stabilire una successione dei Superiori dell’Ordine carmelitano che giungeva, a ritroso nel tempo, fino al XII secolo. Secondo la loro ricostruzione, la serie dei superiori del Carmelo si arrestava appunto al Santo festeggiato oggi, Bertoldo.

Che Bertoldo potesse essere il primo Superiore dell’Ordine dei Carmelitani sembrava in contrasto con la tradizionale discendenza dal Profeta Elia. Ma non era così.

Bertoldo nasce in Francia all’inizio del XII secolo. Rampollo della nobile famiglia dei Malefaida, dopo aver studiato a Parigi viene ordinato sacerdote. Successivamente passa in Siria in compagnia di un cugino che verrà eletto Patriarca latino di Antiochia. Lui invece sente l’attrazione per la vita monastica e si ritira sul monte Carmelo. È qui, con l’aiuto del cugino, che riuscirà a riunire sotto la sua guida i monaci sparsi nella varie grotte del monte.

Nasce il convento

Bertoldo costruisce così un piccolo convento e raggruppa in una vera e propria comunità i solitari del Carmelo mutuando le loro abitudini di vita. Nel 1188 muore quello che fu senz’altro il primo generale latino dell’ordine carmelitano.

Ma prima di lui, da tempo immemorabile, sul monte Carmelo vivevano dei monaci, forse guidati da altri patriarchi. Così come, sempre da tempo immemorabile, vi si veneravano la Vergine Maria e il Profeta Elia. Un fatto che secondo gli studiosi spiega come i monaci del Carmelo siano sopravvissuti alla dominazione araba, visto che i musulmani avevano una devozione per il profeta Elia.

Dunque la questione dell’antichissima origine del Carmelo non è risolto, ma neanche negato. Come ha scritto Pietro Bargellini, esso «resta così com’è, col peso della sua millenaria tradizione, e con la bellezza del suo significato di omaggio affettuoso a Maria».

Grotta di Elia sul monte Carmelo. Le prime comunità carmelitane si installarono nei suoi pressi – photo web source

Preghiera  a San Bertoldo

O Signore fa che per l’intercessione del beato Bertoldo e dei tuoi santi, l’umanità ritorni alla pratica della fede cristiana per una nuova evangelizzazione di questo terzo millennio a lode e gloria del tuo nome ed il trionfo della Chiesa. Amen.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Notizie

La PlayStation di Carlo Acutis: diventerà reliquia di secondo grado?

È il nuovo Santo dei giovani, canonizzato solo qualche settimana fa. Carlo Acutis ha già…

2 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, quarto giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

5 ore fa
  • Notizie

Il diavolo appare sulle banconote: interviene la BCE, ma cresce il mistero

Un caso inquietante che desta sconcerto: su alcune banconote euro compare l'immagine che rappresenta il…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 26 settembre sono i Santi Cosma e Damiano: fratelli e medici che curavano gratuitamente

I Santi Cosma e Damiano vengono ricordati insieme perché erano fratelli gemelli ed entrambi medici.…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 26 settembre 2025: Lc 9,18-22

Meditiamo il Vangelo del 26 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Settembre 2025: “Prendimi per mano”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

9 ore fa