Oggi+28+novembre%3A+San+Giacomo+della+Marca+%7C+Predicava+senza+paura+contro+i+mali+del+suo+tempo
lalucedimaria
/oggi-28-novembre-san-giacomo-della-marca-predicava-senza-paura-contro-i-mali-del-suo-tempo/amp/
Notizie

Oggi 28 novembre: San Giacomo della Marca | Predicava senza paura contro i mali del suo tempo

Stretto discepolo di San Bernardino da Siena, come il maestro predicò senza stancarsi e con coraggio contro i mali terribili di quel tempo.

Morirà invocando i nomi di Gesù, Maria, e benedicendo la Passione sofferta dal Salvatore.

photo web source

Giacomo della Marca, che si chiamava così perché nato nelle Marche, nel 1394, a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, è stato uno dei più stretti discepoli di San Bernardino da Siena. Sotto il santo senese si formò infatti una schiera di formidabili predicatori: oltre a Giacomo della Marca vanno assolutamente ricordati San Giovanni da Capestrano, Alberto da Sarteano, Matteo di Girgenti.

A 22 anni Giacomo riceverà il saio da francescano, a Santa Maria degli Angeli, proprio dalle mani di San Bernardino. «O buon padre — dirà in seguito — io mi ricordo quand’ero novizio e tu mi tagliasti con le tue mani la mia prima tunica».

Un senso vivissimo dell’obbedienza

Sulla scia del maestro si dà alla predazione. E riscuote un notevole successo. Non soltanto in Italia, anche in Polonia, Bosnia, Boemia. Un tratto caratteristico di san Giacomo della Marca è il senso vivissimo dell’obbedienza, che per lui doveva essere assoluta, pronta e istantanea. Si narra infatti che stesse mangiando quando gli arrivò l’ordine del Papa di partire per l’Ungheria. E lui si alzò immediatamente, senza nemmeno finire di bere.

Fa una vita di estrema penitenza, con sette quaresime durante l’anno. Negli altri giorni il suo pasto consiste in una scodella di fave cotte nell’acqua. Tormentato dalle malattie, riceve per ben sei volte l’Estrema Unzione. Malgrado tutto – compresa la dura vita da “predicatore volante” – arriva fino a ottant’anni.

Contro avarizia e usura

La sua predicazione riprendeva i temi tipici di quella di San Bernardino. In tema di morale San Giacomo della Marca insisteva in particolare sull’avarizia e soprattutto sull’usura, vera piaga del tempo dove il commercio portava a concentrare ricchezze nelle mani di pochi scaltri fortunati. I più poveri invece dovevano indebitarsi ricorrendo a prestiti fatti da usurai che San Bernardino bollava senza mezzi termini come «succhiatori del sangue di Cristo».

Per combattere l’usura, San Giacomo della Marca creò i Monti di Pietà, dove i poveri potessero impegnare i propri beni. Ma un interesse minimo e onesto, e non più all’esoso tasso preteso dagli usurai. Il più efficace propagatore dei Monti di Pietà ideati da San Giacomo della Marca si sarebbe poi rivelato un altro santo che aveva preso il nome del grande predicatore di Siena: Bernardino da Feltre.

Sfiancato da fortissime coliche, smunto e quasi distrutto nel fisico, il predicatore marchigiano aveva paura di una cosa soltanto: che la sofferenza potesse distrarlo dalla preghiera, nelle ultime ore di vita. Prima di morire chiede perdono ai confratelli per il cattivo esempio che poteva aver dato loro. Nasce al cielo a Napoli, nel 1476, dicendo: «Gesù, Maria. Benedetta la Passione di Gesù».

photo web source

Preghiera a San Giacomo della Marca

O Signore, che ti sei degnato di illustrare la tua Chiesa con i meriti e la predicazione di S. Giacomo, confessore della tua fede, concedi a noi di seguirne gli esempi e di conseguire l’eterno premio.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Notizie

Sposa in ritardo il giorno del matrimonio, la funzione comincia senza di lei

Una sposa si è presentata in ritardo il giorno del suo matrimonio, e la Messa…

15 minuti fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 18 settembre, preghiera del quinto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Settembre 2025: “Rendimi Tuo collaboratore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Settembre 2025: “Donami un sereno riposo”

“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

16 ore fa