Oggi+28+maggio+2024%3A+San+Germano+di+Parigi.+Scampato+miracolosamente+a+due+tentati+omicidi
lalucedimaria
/oggi-28-maggio-2024-san-germano-di-parigi-scampato-miracolosamente-a-due-tentati-omicidi/amp/
Notizie

Oggi 28 maggio 2024: San Germano di Parigi. Scampato miracolosamente a due tentati omicidi

Sopravvive per miracolo alla morte, da ben due tentativi di ucciderlo. San Germano da Parigi è l’abate benedettino a cui è intitolato un importante quartiere della città.

Il celebre quartiere Saint-German-des-Prés a Parigi prende il nome da San Germano, monaco e poi abate benedettino che visse nell’abbazia onomima. Le maggiori informazioni sulla sua vita arrivano dal suo amico Fortunato di Poitiers, detto anche Venanzio Fortunato, che ne scrisse un’agiografia.

San Germano da Parigi – photo web source – lalucedimaria.it

Il Martirologio Romano lo ricorda come abate di San Sinforiano ad Autun e successivamente vescovo di Parigi. Sottolinea che “mantenne uno stile di vita monastico, dedicandosi a una fruttuosa opera di cura delle anime“. Nella vita di San Germano ci furono molti ostacoli, tra cui due tentativi di omicidio, uno ancor prima che nascesse, da cui per grazia di Dio scampò. Si sa che nacque ad Autun verso la fine del V sec e che molto probabilmente era di famiglia agiata perché ebbe modo di studiare ad Avàllon.

Scampato all’aborto e poi ad un attentato

I pericoli per San Germano arrivarono già prima della nascita. Sembra infatti che la madre durante la gravidanza avesse tentato di abortirlo, ma non vi riuscì e il bambino nacque. Era evidentemente un figlio molto indesiderato perché poco dopo la sua nascita rischiò di morire avvelenato. Ma miracolosamente sopravvisse ad entrambi gli eventi.

San Germano da Parigi – photo web source – lalucedimaria.it

Crescendo studiò sotto la guida di un cugino sacerdote e verso i 35 anni ricevette l’ordinazione sacerdotale dal vescovo della sua città natia, sant’Agrippino. Conduceva uno stile di vita molto austero unendo il lavoro alla preghiera, nel pieno spirito benedettino. Era animato anche da una grande carità che esprimeva verso i poveri e i bisognosi. Proprio per questo veniva chiamato “padre dei poveri“.

Le elemosine che elargiva erano grandi e si privava di molto del suo accontentandosi di poco per dare agli altri il necessario. Spesso si spogliava delle sue vesti per darle ai mendicanti e rimaneva vestito solo con una semplice tunica. Quando era abate a San Sinforiano gli altri monaci si ribellarono a questa sua grande generosità temendo che lui elargisse tutti i beni del monastero.

I miracoli di San Germano

Per intercessione di San Germano già durante la sua vita si verificarono miracoli. Si racconta che il re Chidilberto, convertito al cattolicesimo, fece convocare San Germano per chiedergli di aiutarlo nei suoi malanni e si ritrovò guarito da tutte le sue malattie. Ma cosa più importante, il Santo lo indirizzò verso un più corretto stile di vita dal punto di vista spirituale e quindi verso una conversione del cuore grande e significativa.

Saint- Germain- des-Prés a Parigi – photo web source – lalucedimaria.it

Cambiato, il re operò leggi giuste sradicando molte pratiche pagane che esistevano in quel luogo. Nel 555 Germano divenne vescovo di Parigi e fece costruire una chiesa con annessa un abbazia, il complesso di Sain – Germain- des- Prés, da cui prende il nome il grande e bel quartiere della Ville Lumiere.

Inizialmente la chiesa per suo volere era intitolata a San Vincenzo di Saragozza, del quale vi pose una reliquia, una stola appartenuta al santo spagnolo. A San Germano viene attribuito il rito gallicano in uso in varie parti d’Europa fino alla Riforma del XI secolo. Mantenne un legame liturgico con i riti delle Chiese mediorientali e in particolare quella siriaca.

Morì a Parigi il 28 maggio 576 e fu sepolto nella cappella di San Sinforiano. Qualche secolo dopo, nel 756, a seguito di una visione avuta da una pia donna, le sue spoglie vennero traslate in processione fino alla chiesa-abbazia che lui stesso aveva consacrato. Da quel momento il complesso architettonico prese il nome di Saint-Germain-des-Prés. Alla processione erano presenti anche Pipino il Breve e Carlo Magno, allora molto giovane.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 14 Ottobre 2025: “Resta con me Signore”

“Resta con me Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

2 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Il bambino che vedeva gli Angeli: la storia emozionante di Davide

La storia vera di Davide Fiorillo, un bambino che ha ricevuto il dono veder e…

8 ore fa
  • Preghiere

14 ottobre, Madonna della Fontana di Casalmaggiore: opera numerose guarigioni miracolose

La devozione alla Madonna della Fontana di Casalmaggiore è legata a diverse guarigioni miracolose nel…

9 ore fa
  • Novene

Novena a San Giovanni Paolo II: preghiera del secondo giorno

Questa novena è un'occasione per prepararci spiritualmente alla festa di Giovanni Paolo II, e anche…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 14 ottobre, San Callisto I: dalla condizione di schiavo, a Papa martire

Pontefice della Chiesa, San Callisto è stato l'ideatore di alcune importanti pratiche religiose, quali le…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 14 ottobre 2025: Lc 11,37-41

Meditiamo il Vangelo del 14 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa