Oggi+27+maggio%2C+Sant%E2%80%99Agostino+di+Canterbury+%7C+Re+pagano+si+converte+grazie+alle+sue+parole
lalucedimaria
/oggi-27-maggio-santagostino-di-canterbury-re-pagano-si-converte-grazie-alle-sue-parole/amp/
Notizie

Oggi 27 maggio, Sant’Agostino di Canterbury | Re pagano si converte grazie alle sue parole

Emissario mandato dal Papa ad annunciare la Parola di Dio ai popoli del Nord Europa e ad evangelizzarli. Viene accolto con benevolenza dai re locali e, in particolare, grazie alle sue parole, uno di essi si converte al Cristianesimo.

Questo Santo Vescovo istituisce in Inghilterra numerose sedi vescovili. È conosciuto come “l’Apostolo dell’Inghilterra”.

photo web source

27 maggio: Agostino, apostolo in terra straniera

In questo ventisettesimo giorno del mese di maggio, la chiesa venera Sant’Agostino di Canterbury. E’ infatti inviato presso il re del Kent, in Inghilterra, da papa Gregorio I nel 597. Viene accompagnato da San Lorenzo, secondo arcivescovo di Canterbury.

Dopo l’invasione dei Sassoni, in Britannia si è diffuso il paganesimo e l’idolatria, in precedenza soppiantati dal Cristianesimo portato da personalità come San Patrizio. La situazione vede un’inversione di tendenza quando il re del Kent sposa Berta, figlia del cristiano Cariberto, re di Parigi.

Ella, portando con sé il cappellano Liudhard, erige una chiesa a Canterbury, dedicandola a san Martino di Tours, patrono della sua famiglia. Il marito, però, è pagano, ma si dimostra molto tollerante e permette alla moglie di adorare il proprio Dio. Berta può così organizzare una piccola comunità con tanto di sacerdoti.

Il re è affascinato dal Cristianesimo

Il re del Kent, interessato al nuovo culto, chiede a papa Gregorio I di inviare dei missionari. Gregorio affida il compito a un gruppo di 40 monaci del monastero romano di Sant’Andrea sul Celio, di cui Agostino è priore. Partito nel 597, Agostino raggiunge la Provenza ma, spaventato dai racconti che fanno dei Sassoni un popolo crudele e intollerante, torna a Roma, rinunciando all’incarico. Il pontefice riesce però a rincuorarlo e alla fine Agostino raggiunge l’isola di Thanet, accolto dal re in persona.

Egli lo accompagna a Canterbury e qui il monaco è messo a capo della comunità. In breve tempo, lo stesso sovrano e migliaia di sudditi chiedono il battesimo. Agostino rimane nel frattempo in contatto con il Papa, elencando i successi conseguiti e chiedendo consigli.

I nuovi Vescovi nominati da Agostino

Nel 601 Mellito, Giusto e altri portano, assieme alle risposte del Papa, dei libri, alcune reliquie ma soprattutto il Pallium, simbolo del potere arcivescovile. Da questo momento Agostino diventa primate d’Inghilterra. Gregorio I indica al nuovo Arcivescovo di ordinare quanto prima dodici nuovi Vescovi ausiliari e di inviare un vescovo a York. Nel 604 Agostino consacra Mellito vescovo di Londra e Giusto vescovo di Rochester.

Seguendo le disposizioni del Papa in materia di luoghi di culto, Agostino riconsacra e ricostruisce una vecchia chiesa a Canterbury che diventa cattedrale e fonda un monastero. La Scuola reale di Canterbury attribuisce ad Agostino la propria fondazione.

La volontà di riunire la Chiesa

Agostino cerca, ma invano, di riunire le comunità evangelizzate dai monaci irlandesi alle nuove, direttamente dipendenti da Roma, ma solo dopo il sinodo di Whitby del 664 la Chiesa celtica rinuncerà alle sue tradizioni. L’opera risulta in effetti molto difficoltosa e vede numerosi insuccessi. L’attività del Santo è tuttavia importante perché alla base dell’evangelizzazione della Gran Bretagna.

Muore il 26 maggio del 604 e viene sepolto a Canterbury, nella chiesa dell’abbazia dedicata ai santi Pietro e Paolo (oggi abbazia di Sant’Agostino). Viene festeggiato il 27 maggio.

Preghiera a Sant’Agostino di Canterbury

O Signore,

che con la predicazione e i miracoli del tuo beato confessore e vescovo Agostino,

ti sei degnato illuminare della luce della vera fede la Nazione inglese,

concedi, te ne preghiamo per la sua intercessione,

che i cuori degli erranti ritornino all’unità della vera fede,

e noi restiamo fedeli alla tua santa volontà.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

18 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

24 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

1 giorno fa