Oggi+26+novembre%3A+Beato+Giacomo+Alberione+%7C+Ha+comunicato+al+mondo+la+forza+dell%26%238217%3BEucarestia
lalucedimaria
/oggi-26-novembre-beato-giacomo-alberione-ha-comunicato-al-mondo-forza-dell-eucarestia/amp/
Notizie

Oggi 26 novembre: Beato Giacomo Alberione | Ha comunicato al mondo la forza dell’Eucarestia

Beato Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina, ha insegnato alla Chiesa come evangelizzare con mezzi moderni.

Ai figli e alle figlie della sua famiglia religiosa amava spesso ricordare: «Siete nati dall’Ostia, dal Tabernacolo!».

photo web source

Giacomo Alberione nasce nel 1884 a San Lorenzo di Fossano, in provincia di Cuneo. Viene al mondo in una famiglia numerosa di umili e laboriosi contadini, fortificati da una fede profonda. Una fede che papà Michele e mamma  Teresa Allocco trasmettono ai figli assieme a un forte senso del lavoro e a una incrollabile fiducia nella Provvidenza di Dio.

Già in tenera età il piccolo Giacomo ha ben chiaro in testa quali piani abbia in serbo Dio per lui. In prima elementare, quando la maestra gli chiede cosa vuol fare da grande, risponde senza esitazione: «Mi farò prete».

Ha 16 anni quando entra in seminario a Alba. Una luce particolare gli viene dall’Ostia consacrata il 31 dicembre 1900, durante la veglia di adorazione solenne in duomo, mentre prega in ginocchio. Ciò che ha sperimentato gli dà l’impulso per fare qualcosa a beneficio degli uomini e delle donne del nuovo secolo.

Il motore di don Alberione: il Tabernacolo

Nel frattempo arriva la tanto agognata ordinazione sacerdotale: è il 29 giugno 1907. Col sacerdozio gli arriva  nuova luce per la missione a cui si sente chiamato. Per obbedire a Dio e alla Chiesa fonda il 20 agosto 1914 ad Alba la Pia Società San Paolo, primo dei dieci rami della Famiglia Paolina.

Spesso ai figli e alle figlie della sua famiglia religiosa il beato Alberione ricordava da dove fossero nati: «Siete nati dall’Ostia, dal Tabernacolo!». La creazione della Famiglia Paolina era avvenuta in maniera semplice, senza fanfare. Don Alberione si sentiva un povero strumento di quel Dio che amava «iniziare sempre da un presepio», cioè nel silenzio e nel nascondimento.

Un apostolo capace di scrutare i “segni dei tempi”

Dopo aver lavorato tutta la vita per diffondere la «buona stampa», don Alberione lascia questo mondo il 26 novembre 1971 per la casa del Padre. I suoi ultimi momenti trovano il conforto della visita e della benedizione di Paolo VI, il papa che accogliendolo nel 1969 in udienza con altri della Famiglia Paolina aveva detto: «Eccolo: umile, silenzioso, instancabile, sempre vigile, sempre raccolto nei suoi pensieri, che corrono dalla preghiera all’opera, sempre intento a scrutare i “segni dei tempi”, cioè le più geniali forme di arrivare alle anime, il nostro Don Alberione ha dato alla Chiesa nuovi strumenti per esprimersi, nuovi mezzi per dare vigore e ampiezza al suo apostolato, nuova capacità e nuova coscienza della validità e della possibilità della sua missione nel mondo moderno e con i mezzi moderni. Lasci, caro Don Alberione, che il Papa goda di codesta lunga, fedele e indefessa fatica e dei frutti da essa prodotti a gloria di Dio ed a bene della Chiesa».

Il 27 aprile 2003 Giovanni Paolo II – che già lo aveva dichiarato Venerabile nel 1996 – lo beatifica solennemente a Roma.

photo web source

Preghiera al beato Giacomo Alberione

O Dio, che hai suscitato nella Chiesa
il beato sacerdote Giacomo Alberione,

per annunciare al mondo il tuo Figlio, via, verità e vita,
con le molteplici forme di comunicazione,
fa’ che imitando il suo esempio
dedichiamo le nostre forze
per portare il Vangelo a tutte le genti.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Santi

Oggi 30 settembre è San Girolamo: grande il suo contributo alla conoscenza della Sacra Scrittura

San Girolamo è l'autore della Vulgata, la traduzione della Bibbia in lingua latina. Con la…

27 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 30 settembre 2025: Lc 9,51-56

Meditiamo il Vangelo del 30 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Settembre 2025: “Rivela la Tua onnipotenza”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Settembre 2025: “Effondi la Tua grazia”

“Effondi la tua grazia”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

11 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera ottavo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

16 ore fa
  • Preghiere

29 settembre, Madonna di Tirano: il miracoloso fatto accaduto al veggente

Un contadino si reca come sempre alla sua vigna. Ma si trova miracolosamente trasportato altrove…

18 ore fa