Oggi+26+Maggio+2024%3A+Solennit%C3%A0+della+Santissima+Trinit%C3%A0.+Mistero+impresso+in+tutto+ci%C3%B2+che+esiste
lalucedimaria
/oggi-26-maggio-santissima-trinita-il-mistero-impresso-in-tutto-cio-che-esiste/amp/
Notizie

Oggi 26 Maggio 2024: Solennità della Santissima Trinità. Mistero impresso in tutto ciò che esiste

Oggi la Chiesa onora il mistero profondo e insondabile della Santissima Trinità: Tre Persone che sono un unico Dio.

Nella domenica successiva alla Pentecoste i cristiani celebrano la Solennità della Santissima Trinità, il mistero che vuole che Dio sia allo stesso tempo Padre, Figlio e Spirito Santo.

Santa Trinità (26 maggio) – photo web source

Il mistero della Trinità è stato rivelato da Gesù Cristo che nel Vangelo ha rivolto questo invito agli Apostoli: «Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo». 

Si racconta che un giorno Sant’Agostino, passeggiando in riva al mare mentre cercava di comprendere il mistero della Santissima Trinità, avesse incontrato un bambino intento a prendere l’acqua del mare con una conchiglia versandola in una piccola buca che aveva scavato nella sabbia.

Incuriosito, il Santo di Ippona chi gli chiese cosa stesse facendo. «Voglio mettere il mare dentro la buca» si sentì rispondere Agostino che cercò allora di spiegare al bambino che quel tentativo era impossibile. Fu allora che il piccolo aggiunse: «Prima che tu comprenda il mistero di Dio, io avrò messo tutto il mare nella buca».

Dopo questa frase fulminante, il bimbo sparì. A quel punto Agostino capì chi fosse in realtà quella figura: un angelo mandatogli da Dio per fargli capire che il mistero della Santissima Trinità è il più grande della nostra fede, anche se indubbiamente il più arduo da comprendere. A ragione ha scritto dunque Gustave Thibon: «Il mistero non è un muro contro cui l’intelligenza si infrange, ma un oceano dove l’intelligenza si perde».

Festa della Santa Trinità: le origini

La festa della Santissima Trinità fu istituita nella nel Medioevo da Thomas Becket che, ordinato vescovo di Canterbury nel 1162 la domenica dopo la Pentecoste, volle che il giorno della sua consacrazione diventasse una nuova festa in onore della Santissima Trinità.

Santissima Trinità (26 maggio) – photo web source

Di qui si estese man mano alle singole diocesi e finalmente all’intera Chiesa Romana per opera di Papa Giovanni XXII che nel 1334 la dichiarò festa universale, fissandola la prima domenica dopo Pentecoste.

Un mistero impresso nell’esistente stesso

Il mistero della Santissima Trinità, ha detto papa Benedetto XVI, è quello di «Tre Persone che sono un solo Dio perché il Padre è amore, il Figlio è amore, lo Spirito è amore. Dio è tutto e solo amore, amore purissimo, infinito ed eterno. Non vive in una splendida solitudine, ma è piuttosto fonte inesauribile di vita che incessantemente si dona e si comunica».

Santissima Trinità (26 maggio) – photo web source

Essendo fonte inesausta di vita e di amore, proseguiva il Papa, «in tutto ciò che esiste è in un certo senso impresso il “nome” della Santissima Trinità, perché tutto l’essere, fino alle ultime particelle, è essere in relazione, e così traspare il Dio-relazione, traspare ultimamente l’Amore creatore. Tutto proviene dall’amore, tende all’amore, e si muove spinto dall’amore». 

Per questo motivo, sottolineava Benedetto XVI, «la prova più forte che siamo fatti ad immagine della Trinità è questa: solo l’amore ci rende felici, perché viviamo in relazione per amare e viviamo per essere amati»

Preghiera alla Santissima Trinità

Ci giovi alla salvezza dell’anima e del corpo, o Signore Dio nostro, la comunione di questo sacramento, la confessione della sempiterna e santa Trinità e della stessa individua unità.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Novene

Novena dell’Abbandono di don Dolindo Ruotolo, per affidare a Dio ogni preoccupazione

La novena dell’Abbandono consegnata da Gesù a don Dolindo Ruotolo, è un potente strumento di…

3 ore fa
  • Preghiere

10 novembre: Nostra Signora di Anosivolakely mette in guardia contro quattro terribili flagelli

Nostra Signora di Anosivolakely appare in un piccolo villaggio del Madagascar. Le apparizioni vengono accompagnate…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Lo Spirito Santo: la verità da scoprire per cambiare la tua vita

È la terza persona della Santissima Trinità che completa la grandezza di Dio, Uno e…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 10 novembre, San Leone Magno: il papa definito il “Grande” per aver fermato Attila

È detto il "Grande" per le opere che compì: San Leone Magno fu un eccelso…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 10 novembre 2025: Lc 17,1-6

Meditiamo il Vangelo del 10 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Novembre 2025: “Guardami Signore”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

14 ore fa