Oggi+25+settembre%3A+San+Nicola+di+Fl%C3%BCe+%7C+Per+diciannove+anni+si+nutre+solo+dell%E2%80%99Eucarestia
lalucedimaria
/oggi-25-settembre-san-nicola-di-flue-per-diciannove-anni-si-nutre-solo-dell-eucarestia/amp/
Notizie

Oggi 25 settembre: San Nicola di Flüe | Per diciannove anni si nutre solo dell’Eucarestia

San Nicola di Flüe, il patrono della Svizzera, padre di famiglia, si ritirò a vita eremitica all’età di cinquant’anni, nutrendosi fino alla morte soltanto dell’Eucarestia.

In Svizzera lo chiamano «Bruder Klaus» (fratel Klaus) e papa Pio XII lo ha proclamato patrono della Confederazione elvetica. E non a caso, come apparirà chiaro più avanti.

photo web source

Nicola nasce in una famiglia contadina a Sachseln (cantone di Obwalden) nel 1417. Prima di ritirarsi alla vita eremitica, pur essendo un contadino analfabeta è stato ufficiale, magistrato e uomo politico molto influente nel Cantone di Unterwalden.

Una vita che lascia sbalorditi quella di Nicola, che nel 1445 sposa Dorothea Wyss. Dalla loro unione nascono dieci figli, cinque maschi e cinque femmine. Nel 1462 entra come deputato alla Dieta federale e svolge un’intensa attività militare. Nel frattempo nel suo cuore matura l’aspirazione alla vita solitaria, eremitica.

Ma deve metterla a tacere. Da un lato i concittadini non intendono privarsi di un politico e militare capace come lui. Dall’altro, ovviamente, ci sono le esigenze della moglie e di una famiglia numerosa da tirare su.

Eremita a 50 anni…

Solo dopo aver compiuto 50 anni Nicola può realizzare il suo desiderio, col previo consenso della moglie e dei figli più grandi. Si ritira così dalla vita pubblica e, col nome di Bruder Klaus, comincia una vita di solitudine e ascesi.

Prima va a vivere presso Klisterli-Alp nel Melchtal e successivamente, per sottrarsi alla curiosità dei vicini, in una grotta a Ranft, sulle rive del Melchta. Dove, secondo la tradizione, vive per diciannove anni in preghiera e solitudine. Suo unico cibo, il Santissimo Sacramento.

… e salvatore della patria

Solo in tre circostanze abbandona il suo ritiro: la prima è nel 1473, quando l’Austria minaccia di invadere la Svizzera. In quell’occasione Nicola, riesumando il suo bagaglio di politico navigato, si fa predicatore di pace. La seconda volta è nel 1481, quando antiche ruggini trascinano i cantoni svizzeri sull’orlo di una guerra fratricida. Infine nel 1482, per scongiurare il conflitto tra i confederati elvetici e la città di Costanza.

Senza gli interventi pacificatori di Bruder Klaus la Confederazione elvetica difficilmente sarebbe sopravvissuta alla discordia e ai contrasti che la laceravano. Motivo per cui in Svizzera è venerato all’unanimità come «padre della patria».

L’unica cosa che gli sta a cuore: la preghiera

Ma Nicola, uomo incapace di leggere come di scrivere, non si cura affatto dei successi “diplomatici”. Dopo ogni missione se ne torna nella sua grotta a pregare. Era solito pregare così: «Signore mio Dio, allontana da me tutto ciò che mi allontana da te, elargiscimi tutto ciò che mi porta vicino a te; liberami da me stesso e dammi di possedere soltanto te».

Alcuni vicini costituiscono per lui un romitorio e una cappellina, circondandolo di ammirazione e affetto. Bruden Klaus muore a 70 anni nel suo eremo, il 21 marzo del 1487. Solo molti secoli dopo, nel 1947, papa Pio lo dichiarerà santo e lo proclamerà anche patrono della Confederazione elvetica.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, primo giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

22 minuti fa
  • Santi

Oggi 3 ottobre, San Gerardo di Brogne: nobile abate rinnovatore di monasteri

San Gerardo di Brogne fu un nobile diventato abate in Belgio si occupò di rinnovare…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 ottobre 2025: 10:13-16

Meditiamo il Vangelo del 3 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Ottobre 2025: “Rendimi saldo in Te”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Ottobre 2025: “Donami speranza”

“Donami speranza”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla giornata…

13 ore fa
  • Preghiere

2 ottobre, Madonna del Rosario di Cracovia: salva dalla grave minaccia militare

Molti secoli fa la Madonna del Rosario di Cracovia salvò la Polonia da una pericolosa…

20 ore fa