Oggi+24+ottobre+%C3%A8+la+festa+di+San+Luigi+Guanella%3A+guidato+dalla+carit%C3%A0+e+dalla+Provvidenza
lalucedimaria
/oggi-24-ottobre-san-luigi-guanella/amp/
Santi

Oggi 24 ottobre è la festa di San Luigi Guanella: guidato dalla carità e dalla Provvidenza

Il santo di oggi 24 ottobre è san Luigi Guanella,  sacerdote comasco, autore di opere per i poveri all’insegna della carità e della Provvidenza.

lalucedimaria.it

Nell’Italia della seconda metà dell’Ottocento opera san Luigi Guanella, sacerdote comasco, la cui memoria liturgica è oggi 24 ottobre.

Nasce a Franciscio di Campodolcino in provincia di Como il 19 dicembre 1842 da una famiglia molto religiosa di cui è il nono di tredici figli. Viene formato cristianamente e con fervore religioso in una casa in cui la preghiera del rosario viene recitata quotidianamente.

A questa si affianca la lettura delle storie dei santi e certamente l’atmosfera in cui cresce ha una forte influenza sulla decisione del giovane Luigi di diventare sacerdote. Entra nel seminario di Como e poi nel 1866 riceve l’ordinazione sacerdotale.

Santo di oggi 24 ottobre: San Luigi Guanella

La storia di san Luigi Guanella si arricchisce di un incontro importante. È quello con don Bosco che avviene a Savogno. Guanella ha modo di conoscere il santo e l’opera del Cottolengo. Per tre anni va a vivere a Torino presso don Bosco e collabora con lui.

Poi, il suo vescovo lo richiama a tornare e fa ritorno a Como. Decide di fondare un collegio in stile salesiano a Traona. Non è tutto semplice e l’opera viene ostacolata. Le autorità civili gli mettono i bastoni tra le ruote e per obbedienza al suo vescovo è costretto a chiudere il collegio.

Si ritrova inviato in una parrocchia a Pianello Lario. Sarà lì che proseguirà la sua missione. Animato da uno spirito di grande carità e confidando nell’aiuto della Provvidenza, compie un’ottima opera. In quella piccola località incontra un gruppo di donne con forte spirito cristiano che vogliono aiutarlo a prestare soccorso ai bisognosi.

E così riesce a fondare l’istituto delle Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza. A Como poi si aprirà una congregazione maschile, la prima Casa della Divina Provvidenza.

Carità e Provvidenza al servizio dei poveri

Vedendo tutta la gente bisognosa di aiuto e di assistenza don Guanella era certo di non potersi fermare o arrendere finché ci fosse stato qualcuno da soccorrere. Con grnade determinazione quindi prosegue la sua attività e con il passare del tempo le congregazioni da lui fondate si espandono.

La diffusione comprende tutta l’Italia e si estende anche in Svizzera. Ha l’apprezzamento di papa Pio X in un incontro a Roma nel 1904 e da lui riceve il compito di realizzare una costruzione dedicata al Transito di san Giuseppe.

L’avanzare dell’età non ferma don Guanella dall’intraprendere una missione anche oltreoceano. All’età di 70 anni, infatti, si reca negli Stati Uniti per evangelizzare gli immigrati italiani che si trovavano nelle terre dell’America del Nord.

Quando avviene il devastante terromoto del 1908 nello Stretto di Messina e coinvolge la città siciliana oltre alla confinante Reggio Calabria, lui va per prestare aiuto ai terremotati. Farà lo stesso anche dopo il terremoto in Abruzzo del 1915 pochi mesi prima di morire.

Il 24 ottobre di quell’anno, infatti, la morte lo coglie, in un fisico ormai fiaccato dalle fatiche. Considerava la morte come “una madre che abbraccia il figlio“, come “un’angelo che conduce alla patria“. Muore, dunque, con la certezza della vita eterna che lo attende.

La beatificazione arriverà nel 1963 dopo il miracolo di guarigione di una donna da una peritoniteacuta e diffusa. Successivamente diventerà ufficialmente santo nel 2011 dopo il miracolo della guarigione di una donna americana vittima di un incidente che si trovava in stato di coma profondo e irreversibile.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Novembre 2025: “Con Te non avrò paura”

“Con te non avrò paura”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per…

4 ore fa
  • Preghiere

26 novembre, Nostra Signora di Soufanieh: le mani della veggente trasudano olio miracoloso

Oltre quarant'anni fa la Madonna apparve in Siria, a Soufanieh. Le apparizioni furono precedute e…

11 ore fa
  • Notizie

Le 6 Regole di Padre Pio per imparare l’umiltà: trasforma la tua vita cristiana

Padre Pio considerava l'umiltà la virtù per eccellenza e la vera base della fede. Quali…

12 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 26 novembre 2025, Papa Leone XIV: appello urgente a vivere e generare la vita

Papa Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì ha fatto una catechesi sulla vita richiamando all'urgenza,…

14 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, nono giorno

Oggi si conclude la Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, fonte di incalcolabili grazie. Con…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 26 novembre, San Leonardo di Porto Maurizio: il predicatore che ideò la Via Crucis

San Leonardo di Porto Maurizio dedicò la sua vita alla predicazione ed è ricordato per…

17 ore fa