Oggi+24+novembre+preghiamo+San+Flaviano+di+Ricina%2C+il+Vescovo+sepolto+anni+dopo
lalucedimaria
/oggi-24-novembre-preghiera-san-flaviano-di-ricina-vescovo-sepolto-anni-dopo/amp/
Notizie

Oggi 24 novembre preghiamo San Flaviano di Ricina, il Vescovo sepolto anni dopo

Vescovo nelle Marche nel pieno dei primi secoli del Cristianesimo, morto martire sotto l’impero romano. A promuovere la devozione a questo santo martire è il suo successore alla cattedra vescovile, soprattutto nei territori colonizzati da Roma.

Il suo culto si diffonde nella città di Recanati. Le sue spoglie sono, poi, state portate in un’abbazia benedettina, costruita in suo onore.

photo web source

24 novembre: Flaviano, il Vescovo martire

In questo ventiquattresimo giorno del mese di novembre, la chiesa venera San Flaviano di Ricina. E’ probabilmente il primo vescovo di Ricina, antica città romana delle Marche fondata dai Piceni. Vissuto nel III secolo, non si hanno notizie certe di come è stato martirizzato, ma è nel numero dei martiri (in gran quantità durante il regno degli imperatori Decio e Valeriano), che colpisce molti vescovi dell’epoca.

Il culto a Recanati

Dopo il martirio, le sue ossa sono state riposte in una chiesa (oggi scomparsa dopo l’invasione dei Goti) nella città romana. Con la distruzione della stessa nel V o VI secolo, il suo culto si diffonde nella città di Recanati, appena fondata dai ricinesi in fuga sulle colline.

Lo spostamento in un’abbazia

Costruita dai benedettini un’Abbazia nei pressi di Pollenza, pare siano state riposte in un sarcofago nella cripta dell’abbazia. L’Abate dell’abbazia stessa era solito pregare davanti al sarcofago contenente i resti del vescovo Flaviano.

La preghiera a San Flaviano di Ricina da recitare oggi

O santi Innocenti, primizie della Cattolica Chiesa,

che continuamente lodate, e contemplate il Divino Immacolato Agnello,

e sempre cantate nuovi cantici dinanzi al trono dell’Altissimo,

ottenetemi vi prego una vita innocente,

una contrizione perfetta,

e un dolore immenso dei miei peccati,

e una retta e pura intenzione in tutti i miei pensieri,

parole ed opere, acciò mi conservi nella grazia di Dio,

e sia poi vostro compagno in quella gloria immortale,

che vi siete acquistata con lo spargimento del vostro sangue innocente.

Così sia.

LEGGI ANCHE: San Faviano: dotato di un grande carisma si oppose a un grave pericolo per la Chiesa

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 9 Agosto 2025: “Lode e gloria eterna a Te”

“Lode e gloria eterna a Te”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa…

3 ore fa
  • Ogni giorno con Maria

9 agosto: la statua della Madonna di Nagasaki sopravvive all’olocausto atomico

 La seconda bomba atomica sganciata dagli Usa sul Giappone nell'agosto 1945 spazza via tutto. Sopravvivono…

9 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quarto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 9 agosto è Santa Teresa Benedetta della Croce: da filosofa ebrea convertita, a martire della fede

Santa Teresa Benedetta della Croce, nota anche con il suo nome, Edith Stein, fu una…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 9 agosto 2025: Mt 25,1-13

Meditiamo il Vangelo del 9 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 9 Agosto 2025: “Assistimi o Signore”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

18 ore fa