Oggi+24+febbraio%3A+Venerabile+Antonia+Lesino.+Una+bellissima+frase+racchiude+tutta+la+sua+missione
lalucedimaria
/oggi-24-febbraio-venerabile-antonia-lesino-bellissima-frase-racchiude-tutta-la-sua-missione/amp/
Notizie

Oggi 24 febbraio: Venerabile Antonia Lesino. Una bellissima frase racchiude tutta la sua missione

Terziaria francescana e infermiera, dedicherà la sua vita a servire Cristo sofferente nei malati.

Alimentava la sua carità verso i sofferenti con la preghiera e l’Eucarestia. Il suo atteggiamento verso i malati è racchiuso in una bellissima frase che era solita dire mentre curava le loro ferite.

Venerabile Antonia Lesino (24 febbraio) – photo web source

L’incontro con la spiritualità francescana

La Venerabile Serva di Dio Antonia Lesino nasce l’11 ottobre 1897 a Milano in una famiglia di profonda fede cristiana. È il 1925 quando comincia a frequentare la chiesa francescana di Sant’Angelo, dove tra i frati incontra due fratelli sacerdoti. Il primo è padre Arcangelo Mazzotti, che sarebbe diventato arcivescovo di Sassari, il secondo è il Servo di Dio Ireneo Mazzotti che invece diventerà il suo padre spirituale.

La sua vicinanza a questi due frati e sacerdoti francescani si rivelerà decisiva per il suo cammino spirituale. Infatti il 14 giugno 1925, Antonia Lesino, conquistata dalla spiritualità serafica, diventa terziaria francescana e assume il nome di Chiara. Circa un anno dopo, l’11 luglio 1926, dopo aver compiuto l’anno di noviziato emette la professione.

Entra nella Piccola Famiglia Francescana

La futura Serva di Dio sente forte la chiamata alla vita monastica. Ma non può abbandonare la madre malata. Così il 26 dicembre 1935 fa il suo ingresso nella Piccola Famiglia Francescana, un istituto secolare fondato nel 1929 dal suo padre spirituale, il frate francescano Ireneo Mazzotti. Nel 1941, dopo aver ottenuto il diploma da infermiera, comincia a mettersi al servizio dei malati e dei sofferenti. Un anno prima, fino al 1942, aveva iniziato anche a svolgere il compito di maestra delle novizie della Piccola Famiglia Francescana.

Alla morte della madre abbraccia il desiderio coltivata fin dalla gioventù e entra finalmente Monastero delle Clarisse di Trevi. È il 5 maggio 1943. Pochi mesi dopo, il 18 settembre 1947, emette la professione dei voti semplici. Esercita prevalentemente l’ufficio di questuante fino a quando, nel 1950, viene ricoverata all’Ospedale Maggiore di Milano. Consigliata dal suo padre spirituale e col consenso della Superiora non fa ritorno in Monastero ma rientra nella Piccola Famiglia Francescana, nel Cenacolo francescano “Maria Assunta” di Ome (Brescia), la casa madre dell’istituto.

Muore a Brescia il 24 febbraio 1962, falciata da un’automobile mentre è impegnata ad attraversare le strisce pedonali. Antonia Lesino ha vissuto in maniera eroica la virtù della fede, da lei alimentata attraverso la preghiera. Quando si occupava di curare una ferita, era solita dire: «so di medicare Gesù».

Padre Ireneo Mazzotti, fondatore della Piccola Famiglia Francescana – photo web source

Una spiritualità fatta di contemplazione e azione

Davanti alle difficoltà della vita si rivolgeva a Gesù Eucarestia, sapendo di trovare lì i rimedi per affrontare e superare gli ostacoli. Di Dio parlava ogni volta che le era possibile diffondendo lo spirito di fede in ogni circostanza utile.

Altra virtù vissuta in pienezza dalla Serva di Dio è stata la speranza, che le permetteva di affrontare con serenità le avversità infondendo coraggio e fermezza a chi le stava vicino. Fiduciosa in Dio, era fermamente convinta che tutto passa a questo mondo e che la vita non è altro che un cammino che sfocia nell’eternità. Amava Dio odiando e fuggendo i peccati, anche quelli veniali, cercando di fare sempre la Sua volontà. Il suo amore per Cristo era la fonte del suo amore per il prossimo. Soffriva sapendo che i peccatori offendevano il Signore e pregava per loro. Assisteva soprattutto gli infermi, nei quali vedeva la presenza di Cristo, dedicandosi a loro con dolcezza, professionalità e pazienza.

Papa Francesco la dichiarerà Venerabile il 22 maggio 2021.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Settembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

2 ore fa
  • Notizie

The Chosen, la serie TV: un fenomeno dal successo planetario, i numeri sono da record

The Chosen, la serie TV, che racconta passo dopo passo la vita di Gesù, ha…

3 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera secondo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

7 ore fa
  • Preghiere

23 settembre, Madonna dei Cappuccini: gli occhi si muovono davanti a numerosi testimoni

L'immagine della Madonna dei Cappuccini muove più volte gli occhi e a distanza di molti…

8 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, primo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 settembre è San Pio da Pietrelcina: il frate con le stimmate venerato in tutto il mondo

San Pio da Pietrelcina, per tutti semplicemente " padre Pio" è il mistico frate pugliese…

15 ore fa