Oggi+24+aprile%3A+Santa+Maria+di+Cleofa+e+Santa+Salom%C3%A9.+Le+discepole+che+danno+l%26%238217%3Bannuncio+pi%C3%B9+sconvolgente
lalucedimaria
/oggi-24-aprile-santa-maria-di-cleofa-e-santa-salome-le-discepole-che-danno-annuncio-piu-sconvolgente/amp/
Notizie

Oggi 24 aprile: Santa Maria di Cleofa e Santa Salomé. Le discepole che danno l’annuncio più sconvolgente

Santa Maria di Cleofa e Santa Salomé, insieme a Santa Maria Maddalena sono le donne a cui viene dato l’annuncio straordinario della Resurrezione del Signore.

Fedelissime discepole di Gesù, queste due donne, Santa Maria di Cleofa e Santa Salomé sono coloro che, insieme a Santa Maria Maddalena daranno l’annuncio dell’evento più importante del cristianesimo: la Resurrezione del Signore Gesù Cristo.

Santa Maria di Cleofa e Santa Maria Salomé – photo web source – lalucedimaria.it

L’evangelista Giovanni cita Santa Maria di Cleofa, come “sorella” della Beata Vergine Maria, stretta quindi da un profondo legame, e insieme a lei ai piedi della Croce. Secondo gli studiosi, questa donna era imparentata con Gesù in quanto moglie di Cleofa, chiamato anche Alfeo, che era il fratello di San Giuseppe. Era perciò la zia di Gesù. Anche Santa Salomé, o Maria Salomé, era una parente, perché figlia di Maria di Cleofa.

Il compito di un annuncio straordinario

Santa Maria Salomé era la primogenita dei figli di Maria di Cleofa e aveva sposato Zebedeo. Era perciò la madre di due santi apostoli, Giacomo il Maggiore e Giovanni l’Evangelista.Tra i figli di Maria di Cleofa c’era anche il secondogenito, S. Giacomo il Minore, chiamato così perché tra gli apostoli del Signore veniva dopo San Giacomo il Maggiore. Anche lui tra tra i dodici, fu il primo vescovo di Gerusalemme.Era una famiglia piena di santi e stretti seguaci di Gesù, tra cui c’era anche altri figli di Maria di Cleofa, San Giuda Taddeo, poi morto martire e S. Simeone, che fu secondo vescovo di Gerusalemme e, secondo la tradizione, morì crocifisso a 120 anni.

Santa Maria di Cleofa e Santa Maria Salomé – photo web source – lalucedimaria.it

Maria di Cleofa con altre donne si prodigava per provvedere alle necessità pratiche del collegio apostolico. Forte nella fede, insieme alle altre due donne, oltre che ovviamente alla Madre e a San Giovanni, fu tra i testimoni oculari della crocifissione e morte di Gesù. Ma è anche scelta, lei e le altre due donne, per ricevere l’annuncio della Resurrezione.

Il Martirologio Romano le ricorda con queste parole: “A Gerusalemme, commemorazione delle sante donne Maria di Cleofa e Salomé, che insieme a Maria Maddalena vennero la mattina di Pasqua al sepolcro del Signore per ungere il suo corpo e per prime udirono l’annuncio della sua resurrezione“.

L’amore e la fedeltà premiati

La grande fedeltà e l’immenso amore che legava queste donne al Signore non le ha fermate dall’accompagnarlo sotto la Croce, nonostante le difficoltà. Con cuore compassionevole e coraggioso sono state vicino alla Madonna, hanno resistito alle atrocità a cui hanno assistito, hanno mantenuto la forza e la fedeltà esponendosi anche pubblicamente.

Santa Maria di Cleofa e Santa Maria Salomé – photo web source – lalucedimaria.it

Lo stesso amore volevano dimostrarlo quando, la mattina della domenica di Pasqua, si erano recate presso il sepolcro con l’intento di ungere il corpo del Signore con gli oli aromatici. A loro fu dato dall’Angelo l’annuncio: “So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto, come aveva detto. Venite, guardate il luogo dove era stato deposto” (Mt, 28, 5-6).

E insieme a questo incontro sconvolgente con l’Angelo, che aveva suscitato in loro timore, ricevono anche un compito, che sarà di un’importanza enorme per l’umanità. “Presto, andate a dire ai suoi discepoli: «È risorto dai morti, ed ecco, vi precede in Galilea; là lo vedrete” (Mt 28, 7), disse loro l’Angelo. Loro, donne, una categoria che all’epoca non aveva alcun potere, dovevano annunciare un evento straordinario. Dio ha vinto la morte e ha voluto che fossero loro le prime a saperlo e a dirlo agli altri.

Il culto alle due discepole sante

Non si hanno notizie sulla vita successiva di Santa Maria di Cleofa. Su Santa Salomé ci sono leggende secondo cui dopo l’Ascensione del Signore seguì gli apostoliche si erano messi in cammino per annunciare il Vangelo agli altri popoli.

Santa Maria di Cleofa e Santa Maria Salomé – photo web source – lalucedimaria.it

Forse dopo un lungo pellegrinaggio in compagnia di San Biagio e San Demetrio giunse presso Veroli, che oggi si trova in provincia di Frosinone. Chiese ospitalità ad un pagano, che si convertì e fu battezzato con il nome Mauro. Rimase lì mentre gli altri andarono incontro al martirio e  dopo circa sei mesi morì anche lei in una data imprecisata.

Il Martirologio Romano la ricorda il 24 aprile insieme a Santa Maria di Cleofa, ma è venerata da sola anche il 22 ottobre. A Veroli c’è una basilica a lei dedicata dove si trova quello che con molta probabilità è il suo corpo.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

3 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

4 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Novembre 2025: “Santifica i nostri defunti”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa