E’ stato il terzo Papa a guida della Chiesa nascente dopo San Pietro. E’ noto per una sua lettera, scritta al popolo di Corinto, che ha concorso a portare la pace e la concordia fra di loro.
È considerato il primo Papa della storia ad aver rinunciato al suo incarico, ma le fonti storiografiche sono dubbie e imprecise.
In questo ventitreesimo giorno del mese di novembre, la chiesa venera San Clemente I. E’ generalmente noto come Clemente Romano, è quarto Vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica dall’88 al 97.
Delle sue opere si conoscono uno scritto autentico, la Lettera alla Chiesa di Corinto, e molti altri di dubbia attribuzione, come la Seconda Lettera di Clemente. Malgrado il nome, non si tratta di una lettera, ma di un’omelia sull’autocontrollo, sul pentimento e sul giudizio.
L’autore non ci è in realtà noto, poiché già gli scrittori antichi negano che Clemente ne fosse l’autore. Il collegamento con Clemente è probabilmente legato al fatto che il testo è stato presto tramandato nei manoscritti insieme alla Prima lettera di Clemente. Anche il luogo di composizione non è noto con sicurezza: tra le possibili città di origine sono state proposte sia Alessandria d’Egitto che la stessa Corinto.
Sulla data della morte, diverse fonti sembrano propendere per l’anno 99 o 100, mentre è generalmente accettato che il successore Evaristo abbia preso il suo posto come vescovo di Roma nel 97, all’epoca dell’esilio ordinato da Traiano. In tal caso si tratterebbe della prima rinuncia all’ufficio di romano pontefice di un papa, sebbene dovuta a cause di forza maggiore.
LEGGI ANCHE: Oggi 8 aprile: Beato Clemente da Osimo, un prodigio segnò la sua vita
Glorioso San Clemente,
tu non disdegnasti
di abbandonare l’umana ricchezza
per essere tutto di Gesù Cristo
e divenuto supremo Pontefice della Chiesa
combattesti l’invidia e la gelosia
raccomandando l’umiltà e l’obbedienza:
guarda con bontà
il popolo che è in Bellinzago
e ottieni a noi l’amore al Maestro Divino
che ti fece meritare la palma del martirio
perché attraverso le difficoltà
del nostro tempo
possiamo terminare i nostri giorni
gettando l’ancora della nostra vita
nel mare dell’Eternità beata
e con te e con i nostri cari
godere della felicità del Paradiso.
Amen
LEGGI ANCHE: San Clemente Maria Hofbauer, il Santo di oggi 15 Marzo, protettore di Vienna
Tutta Madrid venera la Madonna dell'Almudena, patrona della capitale della Spagna. Il ritrovamento della statua…
La basilica di San Giovanni in Laterano è un "segno della Chiesa vivente" fondata in…
Si fa memoria di un evento storico, la Dedicazione della Basilica Lateranense, che è definita…
Meditiamo il Vangelo del 9 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…
“Concedici il tuo cuore”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…