Oggi+23+novembre%3A+Beata+Margherita+di+Savoia+%7C+Ges%C3%B9+le+appare+con+tre+frecce%2C+ecco+cosa+significano
lalucedimaria
/oggi-23-novembre-beata-margherita-di-savoia-gesu-le-appare-con-tre-frecce-ecco-cosa-significano/amp/
Notizie

Oggi 23 novembre: Beata Margherita di Savoia | Gesù le appare con tre frecce, ecco cosa significano

Gesù le appare con tre frecce in mano che simboleggiavano la scelta fra tre pesanti prove. Lei sceglierà di essere colpita da tutte e tre per salvare le anime dei peccatori.

Di nobili natali, Margherita di Savoia abbraccerà la vita religiosa dopo essere rimasta vedova.

photo web source

L’omonimia con la regina d’Italia

Margherita di Savoia – da non confondere con l’omonima regina d’Italia, nata nel 1851 e morta nel 1926, moglie di re Umberto I – nasce a Pinerolo tra il 1382 ed il 1390. Come si può facilmente intuire anche la beata festeggiata oggi può vantare nobili natali: è la figlia di Amedeo II, principe di Acaya e Morea e conte di Savoia, oltre che nipote di un papa (Clemente VII).

Già desiderosa di abbracciare la vita religiosa, viene confermata nel suo proposito dalla predicazione di San Vincenzo Ferrer. Aspira a diventare domenicana, ma in quanto figlia del principe di Savoia è costretta a sposare Teodoro Paleologo, marchese di Monferrato. Il marito, molto più vecchio di lei, si rivela uomo brutale e politicamente sottomesso nelle guerre contro Genova.

Nel 1418 Teodoro muore lasciandola vedova. Allora Margherita abbraccia finalmente la vita monastica insieme a un gruppo di dame di corte in un palazzo ad Alba, sempre in Piemonte. Qui fonda il convento di Alba e si fa monaca di clausura nel secondo ordine domenicano per evitare un matrimonio col Duca di Milano.

Ecco cosa simboleggiano le tre frecce

La sua vita da religiosa è costellata da punizioni, umiliazioni e privazioni, con un direttore spirituale eccessivamente duro con lei. Un giorno le appare in visione Gesù Cristo con tre frecce in mano che simboleggiano la malattia, calunnia e persecuzione. Al Signore, che le chiede con quale delle tre volesse essere ferita, Margherita risponde: “con tutte e tre”.

Infatti le sperimenterà tutte e tre in vent’anni di travagli e tormenti sopportati con cristiana pazienza e rassegnazione. A un certo punto si vede accusare di ipocrisia e di governare le sue suore con piglio tirannico, mentre la sua salute cagionevole viene ricondotta alla bella vita che le veniva attribuita. In più ci si mette il suo antico pretendente (sempre respinto), il duca di Milano Felipe Visconti, a diffondere voci secondo cui dal convento di Margherita si diffondeva l’eresia valdese. Anche il suo frate confessore viene accusato e imprigionato.

Margherita va personalmente a chiedere il rilascio della sua guida spirituale, ma quando arriva al castello dove lo hanno recluso le chiudono con violenza il portone in faccia, fratturandole anche una mano.

Muore nel convento di Alba il 23 novembre 1464, consolata dalla visione di Santa Caterina da Siena. Papa Clemente IX la beatificherà solennemente il 9 ottobre 1669.

photo web source

Preghiera alla beata Margherita di Savoia

O Dio, che hai chiesto alla Beata Margherita di Savoia

di rinunciare alle ricchezze del mondo
per vivere la povertà evangelica,
concedici di seguire da vicino Cristo povero
per essere arricchiti della sua grazia e della sua gloria.
Egli è Dio e vive e regna con Te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, ottavo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 30 settembre è San Girolamo: grande il suo contributo alla conoscenza della Sacra Scrittura

San Girolamo è l'autore della Vulgata, la traduzione della Bibbia in lingua latina. Con la…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 30 settembre 2025: Lc 9,51-56

Meditiamo il Vangelo del 30 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Settembre 2025: “Rivela la Tua onnipotenza”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Settembre 2025: “Effondi la Tua grazia”

“Effondi la tua grazia”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

15 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera ottavo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

20 ore fa