Oggi+23+giugno%2C+San+Giovanni+Battista+%7C+Apre+la+strada+alla+venuta+di+Ges%C3%B9
lalucedimaria
/oggi-23-giugno-san-giovanni-battista-apre-la-strada-alla-venuta-di-gesu/amp/
Notizie

Oggi 23 giugno, San Giovanni Battista | Apre la strada alla venuta di Gesù

La Chiesa ricorda e celebra, eccezionalmente oggi, la nascita di colui che ha aperto la strada al Signore Gesù. Quando era ancora nel grembo di sua madre Elisabetta, già riconosce, il Figlio di Dio, nel grembo di Maria.

Sarà lo stesso Gesù ad affermare che, fra i nati di donna, “nessuno è più grande di Giovanni il Battista”.

photo: fanpage.it

23 giugno: nascita di Giovanni il Battista

In questo giorno del mese di giugno, la chiesa ricorda la natività di Giovanni il Battista. Tra le personalità più importanti dei Vangeli, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l’opera di Gesù Cristo.

Quest’anno, però, c’è una particolarità. La festa liturgica della Natività di San Giovanni Battista non cade il 24 giugno (come lo è canonicamente), ma viene spostata ad oggi, 23 giugno. Venerdì 24, infatti, ricorre la Festività del Sacro Cuore di Gesù che prevale su qualsiasi altro Santo o ricorrenza.

La Chiesa, perciò, ha stabilito per il 23 giugno la solennità di San Giovanni Battista e il 24 quella del Sacro Cuore. Eccezionalmente solo per questo anno.

L’annuncio della sua nascita a Zaccaria

Fonte principale sulla vita e la figura del Battista sono i Vangeli. Essi affermano che fu concepito da Elisabetta, sposa di Zaccaria, quando i due sposi erano in tarda età. Zaccaria riceve l’annuncio mentre si trova nel Tempio di Gerusalemme innanzi all’altare del Signore, dopo aver terminato il proprio servizio sacerdotale.

La missione “preparatrice” di Giovanni

Al sommo sacerdote levita, l’angelo preannuncia la nascita di un uomo giusto, che avrebbe svolto la duplice missione di riunire gli Israeliti intorno al loro Signore e di riavvicinare i figli ai loro padri, superando la durezza dei cuori dei padri e riportando i figli alla sapienza davidica dei giusti patriarchi.

Diversamente dagli apostoli e come Gesù, la sua missione divina sulla terra non segue ad una chiamata in età adulta, bensì è nota alla famiglia fin dalla nascita ed è implicita nel suo nome. Giovanni non è presente alla discesa dello Spirito Santo nella solennità di Pentecoste perché è colmo di Spirito Santo “fin dal seno di sua madre”.

Il suo esser “Voce nel deserto”

Giovanni va a vivere nel deserto, conducendo una vita di penitenza e di preghiera. Nei Vangeli è definito “voce di uno che grida nel deserto“. La profezia dell’Antico Testamento riferita a Giovanni Battista viene erroneamente attribuita, dal Vangelo secondo Marco, al solo Isaia: “Come è scritto nel profeta Isaia: Ecco, io mando il mio messaggero davanti a te, egli ti preparerà la strada. Voce di uno che grida nel deserto: preparate la strada del Signore, raddrizzate i suoi sentieri”.

Giovanni dichiara più volte di riconoscere Gesù come il Messia annunciato dai profeti, ma il momento culminante è quello in cui Gesù stesso volle essere battezzato da lui nelle acque del Giordano; in tale occasione Giovanni addita Gesù ai suoi seguaci come: “L‘agnello di Dio che toglie il peccato del mondo”.

La sua unicità

Giovanni Battista è l’unico santo, insieme alla Vergine Maria, di cui si celebra non solo la morte (il dies natalis, cioè la nascita alla vita eterna), ma anche la nascita terrena. Tutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi celebrano la Natività di san Giovanni Battista il 24 giugno.

Preghiera a San Giovanni Battista

San Giovanni Battista, che fosti chiamato da Dio a preparare la via

al Salvatore del mondo e invitasti le genti alla penitenza e alla conversione,

fa’ che il nostro cuore sia purificato dal male perchè diveniamo degni di

accogliere il Signore.

Tu che avesti il privilegio di battezzare nelle acque del Giordano il Figlio di Dio

fatto uomo e di indicarlo a tutti quale Agnello che toglie i peccati del mondo,

ottienici l’abbondanza del doni dello Spirito Santo e guidaci nella via

della salvezza e della pace.

Amen

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Novene

Novena dell’Abbandono di don Dolindo Ruotolo, per affidare a Dio ogni preoccupazione

La novena dell’Abbandono consegnata da Gesù a don Dolindo Ruotolo, è un potente strumento di…

2 ore fa
  • Preghiere

10 novembre: Nostra Signora di Anosivolakely mette in guardia contro quattro terribili flagelli

Nostra Signora di Anosivolakely appare in un piccolo villaggio del Madagascar. Le apparizioni vengono accompagnate…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Lo Spirito Santo: la verità da scoprire per cambiare la tua vita

È la terza persona della Santissima Trinità che completa la grandezza di Dio, Uno e…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 10 novembre, San Leone Magno: il papa definito il “Grande” per aver fermato Attila

È detto il "Grande" per le opere che compì: San Leone Magno fu un eccelso…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 10 novembre 2025: Lc 17,1-6

Meditiamo il Vangelo del 10 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Novembre 2025: “Guardami Signore”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

13 ore fa