Oggi 21 luglio è San Lorenzo da Brindisi: il più importante mariologo del tempo

San Lorenzo da Brindisi è sempre stato considerato il più importante mariologo del suo tempo, il periodo tra metà del Cinquecento e l’inizio del Seicento. 

San Lorenzo da Brindisi
San Lorenzo da Brindisi – lalucedimaria.it

Dottore della Chiesa, san Lorenzo da Brindisi, che si commemora oggi 21 luglio, visse a cavallo tra il XVI e il XVII secolo e fu considerato il mariologo più importante e illustre del suo tempo. Era un frate cappuccino dotto e studioso, che compose alcuni scritti per la Madonna.

Nato a Brindisi, la città con cui viene ricordato, il 22 luglio 1559 con il nome di Giulio Cesare Russo si trovò a contatto, fin da bambino con la devozione a san Francesco d’ Assisi, che divenne destinatario privilegiato della sua venerazione.

Santo di oggi 21 luglio: San Lorenzo da Brindisi

Aveva 7 anni quando perse il padre e la madre lo mandà presso i frati conventuali della sua città per essere accudito. Crescendo andò a Venezia dove conobbe i Cappuccini ed entrò nel loro ordine. Questo avvenne nel 1575, quando emise i voti.

Successivamente, nel 1582 diventò sacerdote. Il nome che prese du quello di Lorenzo. La sua erudizione era elevata tanto che veniva soprannominato “Doctor Apostolicus”. Conosceva bene sia le lignue antiche che quelle moderene. Padroneggiava latino, greco, ebraico e siriaco e aveva una buona conoscenza di tedesco e francese.

Noto per il suo efficace eloquio, si era specializzato nella predicazione e questa attività lo portò a girare varie città. Era un raffinato teologo che alla conoscenza delle Sacre Scritture e dei Padri della Chiesaaffiancava anche quella della lettratura rabbinica.

La devozione mariana e gli scritti sulla Madonna

San Lorenzo da Brindisi diventò, dunque, un grande predicatore in giro per l’Europa. Oltre a predicare faceva anche da docente di teologia e all’interno dell’Ordine dei Cappuccini rivestì vari ruoli. Prima maestro dei novizi, poi ministro provinciale, poi ministro generale. Le messe che celebrava erano molto intense e potevano durare anche due ore.

Per la sua erudizione e le sue doti oratorie gli furono affidate spesso missioni diplomatiche per ristabilire la pace perduta tra le nazioni. Ma oltre alle sue grandi capacità nella conoscenza della teologia e come operatore di pace, san Lorenzo da Brindisi è ricordato anche per la sua intensa devozione alla Beata Vergine Maria. 

Scrisse diverse opere dedicate alla Madonna, e la più importante è il Mariale. Nei suoi scritti si basava sulle Sacre Scritture e sulla Tradizione. Era considerato e definito come il più importante mariologo del suo tempo. Sottolineava il ruolo della Madre al fianco e al servizio del divin Figlio, come mediatrice di ogni grazia e Corredentrice.

Operatore di pace

Quando sul finire del Cinquecento e il cominciare del secolo successivo scoppiò la guerra austro-ottomana sia papa Clemente VIII che l’imperatore Rodolfo II chiesero l’aiuto di Lorenzo per una nuova missione di pace. Lui avrebbe dovuto adoperarsi per convincere i principi tedeschi a unirsi contro i Turchi.

Perciò si impegnò nella predicazione della crociata e svolgeva anche il ruolo di cappellano dedito all’assistenza spirituale dei soldati. Nel 1601 ci fu la battaglia di Albareale e lui cavalcava portando con sé una grande croce. In questo modo teneva alti gli animi delle truppe, che numericamente erano inferiori. La battaglia fu vinta e lui attrivbuì questa vittoria all’intervento divino per intercessione di Maria.

Nel 1619 fu mandato a compiere un’altra missione e si trovava a Lisbona, in Portogallo, quando il 22 luglio, nel giorno del suo sessantesimo compleanno morì. Le ipotesi sulla sua morte furono varie: c’è la possibilità dell’avvelenamento.

I suoi resti mortali furono condotti nel Monastero dell’Annunciazione a Villafranca del Bierzo, dove ad oggi si trovano. La beatificazione avvenne nel 1783 e la canonizzazione nel 1881. Fu poi ad opera di papa Giovanni XXIII che san Lorenzo da Brindisi  fu proclamato Dottore della Chiesa e ribadito il titolo di Doctor apostolicus.

Gestione cookie