Oggi+21+aprile%2C+Sant%E2%80%99Anselmo+d%E2%80%99Aosta%3A+il+vescovo+della+lotta+contro+il+carrierismo
lalucedimaria
/oggi-21-aprile-santanselmo-d-aosta-il-vescovo-della-lotta-contro-il-carrierismo/amp/
Notizie

Oggi 21 aprile, Sant’Anselmo d’Aosta: il vescovo della lotta contro il carrierismo

Vescovo e dottore della Chiesa, originario della città di Aosta, diventa abate in Normandia. Insegna a perseguire e a progredire verso la via della perfezione e nel cercare Dio, anche attraverso il proprio intelletto.

Lotta per la libertà della Chiesa, anche se deve sopportare esilio e sofferenze di vario genere. È venerato sia dalla Chiesa Cattolica che da quella Anglicana.

photo web source

21 aprile: Anselmo, l’abate che cura i confratelli

In questo ventunesimo giorno del mese di aprile, la chiesa venera Sant’Anselmo d’Aosta. E’ stato un teologo, filosofo e arcivescovo cattolico franco, considerato tra i massimi esponenti del pensiero medievale di area cristiana. Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell’esistenza di Dio.

Nato da una nobile famiglia di Aosta, se ne allontana poco più che ventenne per seguire la vocazione religiosa. Diventa monaco nell’abbazia di Notre-Dame du Bec e, grazie alle sue qualità di uomo di fede e fine intellettuale, ne diviene presto priore, e quindi abate. Si rivela un abile amministratore e, avendo intrattenuto alcune relazioni con il Regno d’Inghilterra, all’età di 60 anni riceve l’importante carica di arcivescovo di Canterbury.

L’incarico in Inghilterra

Negli anni successivi, dapprima sotto il regno di Guglielmo II, quindi di Enrico I, ricopre un ruolo rilevante nella lotta per le investiture che vede contrapposti i sovrani d’Inghilterra e il papato. Grazie al suo lavoro politico e diplomatico, svolto in accordo con il programma riformista gregoriano e finalizzato a garantire alla Chiesa l’autonomia dal potere politico, la questione si risolve infine con un compromesso piuttosto vantaggioso per i religiosi.

L’essere dottore della Chiesa: i suoi punti fermi

La riflessione filosofica e teologica di Anselmo, caratterizzata dal primario ruolo riconosciuto alla ragione nell’approfondimento e nella comprensione dei dati di fede, si articola su diversi problemi:

  • dimostrazioni a priori e a posteriori dell’esistenza di Dio,
  • indagini sui suoi attributi,
  • analisi di questioni di dialettica e di logica sulla verità e sulla conoscibilità di Dio,
  • studio di problemi dottrinali come quello circa la Trinità o quelli legati al libero arbitrio, al peccato originale, alla grazia e in generale al male.

Anselmo viene canonizzato nel 1163 e proclamato dottore della Chiesa nel 1720 da papa Clemente XI.

LEGGI ANCHE: Oggi 28 gennaio, San Tommaso d’Aquino: lo studioso appassionato di Dio

Preghiera a Sant’Anselmo d’Aosta

O Dio,

Tu hai ispirato a Sant’Anselmo un ardente desiderio di trovare Te nella preghiera

e nella contemplazione, in mezzo al frastuono delle occupazioni umane,

aiutaci a dedicare del tempo,

uscendo dal ritmo frenetico delle nostre giornate,

e dalle preoccupazioni e impegni della vita,

per entrare in colloquio con Te, nostra unica speranza di salvezza.

Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore.

LEGGI ANCHE: Oggi 30 settembre preghiamo San Girolamo e il suo amore per le Scritture

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Notizie

Cerchi l’uomo giusto? Ecco i 4 santi più potenti che possono aiutarti

Le donne che desiderano incontrare l'uomo che diventi il loro sposo, possono rivolgersi in preghiera…

1 ora fa
  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna qual è la migliore difesa dalle persone che hanno…

5 ore fa
  • Preghiere

9 novembre: il miracoloso ritrovamento della statua della Madonna dell’Almudena

Tutta Madrid venera la Madonna dell'Almudena, patrona della capitale della Spagna. Il ritrovamento della statua…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 9 novembre 2025, papa Leone: “Santità della Chiesa non è merito nostro”

La basilica di San Giovanni in Laterano è un "segno della Chiesa vivente" fondata in…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 9 novembre, Dedicazione della Basilica Lateranense: la “chiesa madre” di tutte le chiese del mondo

Si fa memoria di un evento storico, la Dedicazione della Basilica Lateranense, che è definita…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 9 novembre 2025: Gv 2,13-22

Meditiamo il Vangelo del 9 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa