Oggi+20+gennaio%3A+San+Sebastiano.+Saettato+con+ferocia+a+causa+del+suo+amore
lalucedimaria
/oggi-20-gennaio-san-sebastiano-saettato-con-ferocia-a-causa-del-suo-amore/amp/
Notizie

Oggi 20 gennaio: San Sebastiano. Saettato con ferocia a causa del suo amore

San Sebastiano sarà saettato dagli arcieri a causa della sua estrema fedeltà a Cristo, per il quale aveva preso rischi enormi.

Oggi la Chiesa fa memoria di uno dei più popolari martiri di ogni tempo. A tutti noto e immediatamente riconoscibile sotto l’aspetto di un giovane bellissimo cavaliere, con le mani legate dietro la schiena, trafitto dalle frecce scagliate dagli arcieri.

San Sebastiano (20 gennaio) – photo web source

Non sempre c’è chiarezza sulla figura storica di San Sebastiano,. Ma un fatto appare acclarato: il suo martirio a Roma, nel 288, dopo il quale sarà sepolto nel cimitero ad Catacumbas, dove successivamente sorgerà poi la chiesa di San Sebastiano fuori le Mura.

Secondo gli Atti del Martire, a lungo attribuito al grande vescovo di Milano, Sant’Ambrogio, Sebastiano era nato in una famiglia cristiana a Narbonne, città francese, e cresciuto a Milano. Prima di essere martirizzato, agli inizi della persecuzione di Diocleziano, Sebastiano, anche lui segretamente cristiano, aveva intrapreso con successo la carriera militare diventando amico dell’imperatore Diocleziano.

Un santo “doppiogiochista”

Un biografo ha detto che faceva il “doppio gioco” con la benedizione del papa Caio, di cui era amico e confidente. Ma lo fa per una causa non solo buona, ma anche santissima. Il suo segreto scopo era quello di aiutare i tanti fratelli cristiani vittime delle persecuzione. Oltre alla speranza di convertire i soldati o i prigionieri ammassati nelle prigioni imperiali.

Sebastiano riuscirà a convertire il governatore di Roma, Cromazio, e anche suo figlio Tiburzio. Converte anche Tranquillino e Marcia, Nicostrato e Zoe, genitori dei martiri Marco e Marcellino. Ai quali Sebastiano era stato vicino quando furono martirizzati, confortandoli in questa maniera: «O fortissimi cavalieri di Cristo, non vogliate per le cattive lusinghe perdere la corona sempiterna».

San Sebastiano (20 gennaio) – photo web source

La denuncia all’imperatore e il martirio

Grazie a lui diventano cristiani anche il loro carceriere, Claudio, e sedici prigionieri, che pagheranno con la vita la fede cristiana a cui avevano aderito. Lo zelo del giovane cavaliere finirà per farlo scoprire e denunciare all’imperatore Diocleziano. Che lo farà chiamare per dirgli, pieno di amarezza: «Io ti ho sempre aperto le porte del mio palazzo, ti ho ritenuto un amico, e tu di nascosto tramavi contro la mia persona e facevi aperta ingiuria agli dèi santi di Roma!». La risposta di Sebastiano è pronta: «Per te, per la tua salute io ho sempre pregato Cristo, e per la prosperità dell’impero ho supplicato Dio che è nei cieli».

L’imperatore, in nome della loro amicizia, cercò in ogni modo di salvargli la vita, esortandolo a offrire incenso agli dèi. Ma Sebastiano si oppone in maniera irremovibile: «Non tradirò mai Cristo che amo e adoro». Allora Diocleziano comanderà che lo legassero in mezzo al campo per farlo saettare dai cavalieri.

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Maggio 2025: “Placa ogni mia inquietudine”

“Placa ogni mia inquietudine”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

1 ora fa
  • Preghiere

4 maggio, Madonna della Colomba: accade un segno prodigioso durante la preghiera

La vicenda della Madonna della Colomba è legata a una miracolosa quanto singolare apparizione in…

7 ore fa
  • Notizie

Conclave alle porte: da cosa dipende il colore della fumata bianca o nera?

Il Conclave sta per avere inizio e l'andamento dell'elezione del nuovo Papa verrà indicato con…

10 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna di Fatima per chiedere una grazia che abbiamo a cuore: primo giorno

Per nove giorni consecutivi, ci prepariamo con la preghiera, all'anniversario dell'apparizione della Beata Vergine Maria…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 4 maggio è la Beata Sandra Sabattini: i sogni di una ragazza innamorata di Cristo

Giovane, bella, fidanzata e piena di sogni, tutti orientati dalla sua fede, la Beata Sandra…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 maggio 2025: Gv 21,1-19
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa